Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Semi di lino, un concentrato di salute per combattere infiammazioni, obesità, diabete e virus

Semi di lino, un concentrato di salute per combattere infiammazioni, obesità, diabete e virus

ottobre 27, 2021
Proprietà antinfiammatorie, antiossidanti, antitumorali e immunostimolanti, potenziano le difese contro le infezioni virali, contrastano l'obesità e supportano la funzionalità cognitiva, contribuiscono a ridurre la glicemia, il colesterolo e la pressione sanguigna con benefici per il cuore
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Sotto forma di olio per condire a crudo le insalate o come semi interi macinati aggiunti a yogurt e macedonie, i semi di lino sono un gustoso, e salutare, arricchimento per la nostra dieta. Infatti, questi semini sono una preziosa fonte di proteine, fibre, acidi grassi, sostanze antiossidanti e antinfiammatorie, sali minerali quali potassio, calcio, fosforo e ferro, vitamina A e gruppo B, che conferiscono al lino proprietà anti age, immunostimolanti, anti obesità e cardio protettive (Kajla et al, J Food Sci Technol, 2015). Ma vediamo di capire meglio sulla base delle più recenti ricerche scientifiche.

Semi di lino, infiammazioni e sistema immunitario

I semi di lino, grazie al loro contenuto in acido alfa linolenico, fibre e lignani, sono in grado di ridurre le sostanze pro infiammatorie circolanti, come l'interleuchina 6 o il fattore di necrosi tumorale alfa. L'infiammazione cronica, quando non contrastata, può aumentare il rischio di diabete, malattie cardiovascolari, obesità, infezioni e tumori e abbassare le difese immunitarie. I semi di lino, sia sotto forma di semi interi macinati che sotto forma di olio, possono ridurre l'infiammazione con evidenti benefici per la salute. Da sottolineare che l'olio di semi di lino contiene, rispetto ai semi macinati, la quantità maggiore di acido alfa linolenico (Rahimlou et al, Adv Nutr, 2019). Come accennato, i semi di lino contribuiscono al benessere del sistema immunitario dal momento che, riducendo l'infiammazione cronica, evitano che questa condizione possa indebolirlo. Ma non è tutto qui. Infatti, i semi di lino sono in grado anche di stimolare l'azione di particolari cellule del sistema immunitario, i linfociti T-h1, preposti all'eliminazione dei virus (Hussell et al, Journal of general virology, 1996). Un'azione antivirale ancora maggiore si è osservata combinando l'olio di semi di lino con i probiotici, che si possono assumere come integratori o gustando yogurt e bevande che riportano in etichetta il loro contenuto in probiotici (Chytilova et al, Res Vet Sci, 2013).

Semi di lino e proprietà anti age

I semi di lino contrastano i danni dei radicali liberi e i processi di invecchiamento grazie alle loro proprietà antiossidanti. In particolare, l'azione anti age di questi preziosi semi è data da una sostanza, il secoisolariciresinolo diglucoside (Parikh et al, Nutrients, 2019). I semi di lino sono anche antitumorali, mostrandosi protettivi, per esempio, contro il tumore al seno (Parikh et al, Nutrients, 2019).

Semi di lino contro l'obesità

I semi di lino, quando integrati in una dieta sana e varia, possono aiutare a contrastare sovrappeso e obesità. Per prima cosa, infatti, i semi di lino, quando consumati macinati, apportano fibre, che aiutano a sentirsi sazi più a lungo (Goyal et al, J Food Sci Technol., 2014). Poi, i semi di lino, sia macinati che sotto forma di olio, contrastano l'infiammazione cronica, che, come abbiamo visto, sul lungo andare può aumentare il rischio di chili di troppo. Non solo, i semi di lino contribuiscono a tenere sotto controllo la glicemia e la resistenza all'insulina, condizioni che aprirebbero la strada all'accumulo di grasso. In più, gli acidi grassi alfa linolenici dei semi di lino agiscono aumentando una sostanza, la leptina, che è una proteina che controlla la fame e la spesa energetica. Quando la leptina diminuisce, viene inviato il segnale al cervello che occorre ingerire più cibo e aumentare l'accumulo di grasso, al contrario, quando i valori di leptina aumentano cala il senso della fame e gli accumuli di grasso, che invece viene usato per produrre più energia (Goyal et al, J Food Sci Technol., 2014). Infine, è stato osservato che i semi di lino inseriti in una dieta sana e varia possono supportare la funzionalità cognitiva e contrastare l'affaticamento mentale nei bambini in sovrappeso o obesi. Infatti, in questi casi, i semi di lino attenuano l'infiammazione causata dai chili di troppo e permettono così al cervello di funzionare al meglio (Gjolami et al, Br J Nutr, 2021).

Semi di lino, cuore e diabete

I semi di lino hanno un'azione cardioprotettiva. Infatti, l'assunzione di semi di lino, grazie al loro contenuto in acido alfa linolenico, ha mostrato di contribuire a ridurre la pressione sanguigna oltre che esercitare un'azione antitrombotica (Parikh et al, Am J Physiol Heart Circ Physiol, 2018). Non solo, i semi di lino abbassano il colesterolo cattivo LDL e aiutano anche a ridurre la glicemia in persone con una diagnosi di diabete tipo 2 e prediabete (Parikh et al, Nutrients, 2019).

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti