Piccoli ma un concentrato di proprietà per la salute. Stiamo parlando dei semi di zucca, lo snack per eccellenza capace di apportare importanti benefici per il cuore, l'umore, il sonno e le ossa. Ma vediamo di capire meglio sulla base delle più recenti ricerche scientifiche.
Semi di zucca, proprietà
I semi di zucca apportano proteine, acidi grassi polinsaturi, carboidrati, fitosteroli, antiossidanti quali vitamina E e carotenoidi, e sali minerali come magnesio, potassio, fosforo, calcio, zinco e selenio (Abuelgassim et al, Afr J Tradit Complement Altern Med., 2012).
Semi di zucca per la salute del cuore
I semi di zucca hanno mostrato di proteggere la salute del cuore attraverso diversi effetti. Infatti, questi semi hanno un'azione ipoglicemizzante, stimolando le cellule beta del pancreas a rilasciare insulina, e sono capaci di contrastare o almeno ritardare l'insorgere dell'ipertensione. Benefici si sono osservati anche per quanto riguarda il colesterolo. Studi hanno permesso di comprendere, infatti, che l'assunzione di semi di zucca in presenza di arteriosclerosi ha ridotto sia i trigliceridi che il colesterolo cattivo LDL (Abuelgassim et al, Afr J Tradit Complement Altern Med., 2012). Infine, è stato anche osservato che i semi di zucca contribuiscono a contrastare l'aggregazione piastrinica e quindi aiutano a ridurre il rischio di formazione di trombi (Sanzana et al, J Med Food, 2021).
Semi di zucca contro le degenerazioni cellulari
I semi di zucca contrastano anche le degenerazioni cellulari. In particolare, i semi di zucca si sono dimostrati benefici per la salute di stomaco, seno, polmoni, prostata e colon (Abuelgassim et al, Afr J Tradit Complement Altern Med., 2012). Questa azione è da ricondursi alle proprietà antiossidanti e antinfiammatorie dei semi di zucca. Non solo, la cucurbitacina presente nei semi di zucca è in grado di favorire l'apoptosi, e cioè la morte programmata, delle cellule malate (Lestari et al, Indones J Cancer Chemoprevent, 2018).
Semi di zucca e ossa
I semi di zucca sono utili a preservare la salute delle ossa e a ridurre il rischio di osteoporosi. Infatti, i semi di zucca favoriscono il rimodellamento osseo e l'aumento di densità ossea. I semi di zucca, infatti, oltre a essere antinfiammatori, apportano fitoestrogeni a cui si ascrivono le proprietà protettive sul tessuto osseo (Lestari et al, Indones J Cancer Chemoprevent, 2018).
Semi di zucca e umore
I semi di zucca fanno bene anche all'umore dal momento che mostrano un'azione antidepressiva. Studi hanno potuto dimostrare che l'azione antidepressiva dei semi di zucca è da ricondursi al loro contenuto in triptofano, un amino acido essenziale precursore della serotonina, l'ormone del buonumore (Dotto et al, Scientific African, 2020).
Semi di zucca, vescica e prostata
I semi di zucca proteggono anche la salute della prostata. Infatti, l'assunzione di semi di zucca contribuisce a ridurre i sintomi dell'ipertrofia prostatica benigna (Dotto et al, Scientific African, 2020). Ma questi semi mostrano anche un'azione benefica sulla vescica. Infatti, l'assunzione di estratti di semi di zucca ha portato miglioramenti nel caso di vescica iperattiva, una condizione caratterizzata dalla continua urgenza di urinare (Nishimura et al, J Tradit Complement Med., 2014).
Semi di zucca e insonnia
I semi di zucca, essendo una fonte di triptofano, contribuiscono anche a migliorare la qualità del sonno e contrastare l'insonnia, riducendo il numero di alzate notturne e aumentando il tempo trascorso a letto da addormentati (Doherty et al, Nutrients, 2019).