Il cumino dei prati, chiamato anche carvi o cumino selvatico, nome scientifico carum carvi, è una pianta della famiglia delle Apiaceae i cui semi sono molto usati, soprattutto nella cucina nel nord Europa, per aromatizzare diversi piatti grazie al loro gusto che ricorda un po’ quello dell’anice e del finocchio. Questi semi si caratterizzano però anche per le loro proprietà salutari, infatti hanno proteine e fibre e sono anche fonte di sali minerali, quali fosforo, rame, magnesio, calcio, potassio e ferro, e vitamine, come la A, la B, C, E e folati. Non solo, i semi di carvi si apprezzano per le loro proprietà digestive e carminative, antispasmodiche, antiossidanti e antibatteriche risultando utili quindi a contrastare anche malattie infiammatorie dell’intestino, coliche, crampi addominali e flatulenza (Keshavarz, Res Pharm Sci, 2013 o anche Thippeswamy et al, Journal of Pharmacy research, 2013). Non solo, questi semi hanno anche un’azione espettorante agendo con proprietà benefiche sul tratto respiratorio e, come testimoniato da studi scientifici, svolgono anche un’azione anticancro, grazie a meccanismi di apoptosi, che significa la morte delle cellule malate, proprietà anti proliferative e antimutagene (Johri et al, Pharmacogn Rev, 2011). Infine, i semi di carvi hanno anche proprietà antidiabetiche e diuretiche senza presentare effetti tossici sui reni o altri effetti collaterali (Johri et al, Pharmacogn Rev, 2011). I semi di carvi si possono aggiungere al pane, ai biscotti, nei formaggi ma si possono anche utilizzare per preparare tisane per aiutare in caso di infiammazione duodenale e flatulenza. Per preparare il tè metti in infusione un cucchiaino di semi tritati in una tazza di acqua bollente, lascia in infusione per dieci minuti, poi filtra e bevi. Questo infuso può essere utilizzato anche per gargarismi allo scopo di combattere l’alitosi.

Semi di carvi
agosto 22, 2018
Vitamine e sali minerali, proprietà carminative e digestive, utili contro infiammazioni dell’intestino e flatulenza, azione antiossidante, antibatterica, antinfiammatoria e anche anticancro
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali