Esistono principalmente due varietà di senape: la senape bianca, dai grossi semi color crema, e la senape nera dai semi color nero. La senape in generale facilita la digestione ma non bisogna abusarne perché può irritare le mucose gastriche. Tutti i tipi di senape sono fonte di sali minerali, come calcio, magnesio, selenio, fosforo, potassio, e vitamine, come la vitamina A, la vitamina E, C e del gruppo B, e antiossidanti. Oltre all’uso culinario della senape sotto forma di salsa ottenuta dai semi della senape bianca e nera, è possibile usare i semi di senape come rimedi per comuni affezioni , vediamole.
Decotto
per un’azione diuretica e digestiva prepara un decotto con un cucchiaio di senape nera in un litro d’acqua, porta ad ebollizione e lascia sobbollire per qualche minuto, poi togli dal fuoco , filtra e lascia raffreddare. Bevi fino a tre tazze al giorno.
Semi di senape nera
Come rimedio contro la stitichezza, fai macerare i semi interi per un’ora in un bicchiere d’acqua. Prendi un cucchiaino da caffè al mattino a digiuno di questi semi per un paio di giorni. Per bambini dimezza la dose.
Cataplasmi
in caso di reumatismi, dolori articolari e muscolari impasta farina di lino e di senape nera, di questa intorno ai 100 grammi, inumidiscile e scalda l’impasto alla temperatura di 40°. Applica sulla zona e fascia con una benda.