Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Sesamo, un elisir di longevità racchiuso in un semino

Sesamo, un elisir di longevità racchiuso in un semino

settembre 26, 2021
Proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, cardioprotettive, neuroprotettive e antitumorali, il sesamo migliora memoria e apprendimento, contrasta anche i dolori a schiena e articolazioni, protegge la pelle dai raggi UV, stimola la cicatrizzazione delle ferite e rinforza le ossa
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Secondo gli studiosi, il manoscritto risalente al terzo secolo a.C. era redatto in tre volumi al cui interno era racchiusa la saggezza millenaria cinese. Tradizioni orali, arti mediche e rimedi naturali erano inclusi in questo libro, il Shennong Ben Cao Jing. Del manoscritto originale non abbiamo più traccia ma sono giunte a noi altre opere che ne hanno ripreso i contenuti. Una sezione in particolare risulta di notevole interesse. Infatti, ad un certo punto nel manoscritto vengono riportati alimenti di uso comune che, per le loro preziose proprietà, non dovrebbero mai mancare nell'alimentazione quotidiana. Ebbene, tra questi alimenti spiccano i semi di sesamo, considerati un vero elisir di longevità. E in questo caso la tradizione ci aveva proprio visto giusto, come secoli dopo la scienza con apparecchiature sofisticate è stata in grado di dimostrare. Oggi parliamo di quello che il sesamo può fare per la nostra salute e perché può essere una buona idea aggiungerlo allo yogurt, alle preparazioni di pane e biscotti, ai sughi o alle salse.

Sesamo, proprietà e nutrienti

Il sesamo è una fonte di proteine, vitamine, come la vitamina E e la vitamina B1, fibre, acidi grassi insaturi ma anche fosforo, ferro, magnesio, calcio, manganese, rame e zinco (Pathak et al, Pharmacogn Rev., 2014). Il sesamo, così come l'olio ottenuto dai suoi semi, mostra preziose proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, antidiabetiche e antitumorali grazie alla presenza di sostanze, quali tocoferolo e lignani (Andargie et al, Molecules, 2021).

Sesamo, azione neuroprotettiva

L'olio di sesamo ha mostrato un'azione neuroprotettiva grazie a tre meccanismi di azione. Per prima cosa, l'olio di sesamo contribuisce a spegnere l'infiammazione e, da come emerge da recentissime ricerche scientifiche, è proprio la neuroinfiammazione, se in presenza di accumuli di proteine beta amiloidi nel cervello, la miccia che può far esplodere malattie degenerative come l'Alzheimer (Mohamed et al, J Ethnopharmacol, 2021 - Pascoal et al, Nature Medicine, 2021). Non solo, l'olio di sesamo è anche antiossidante e contrasta lo stress ossidativo, l'anticamera dell'accumulo di proteine beta amiloidi nel cervello. Infine, l'olio di sesamo mostra di migliorare anche la funzionalità cognitiva, rinforzando la memoria e la capacità di apprendimento (Mohamed et al, J Ethnopharmacol, 2021).

Sesamo e cuore

Il sesamo e il suo olio hanno proprietà ipocolesterolemizzanti. Infatti, è stato osservato che l'assunzione di 5 cucchiai di semi di sesamo al giorno per due mesi ha ridotto del 10% il colesterolo cattivo e dell'8% i trigliceridi (Alipoor et al, Int J Food Sci Nutr, 2012). In più, oltre ad agire riducendo il colesterolo, il sesamo è anche antinfiammatorio e questo contribuisce a ridurre il rischio di arteriosclerosi e malattie cardiovascolari (Hsu et al, Cureus, 2017). Non solo, l'assunzione di sesamo ha mostrato anche di migliorare la funzione dell'endotelio, che è il rivestimento dei vasi sanguigni e del cuore. Infatti, 35 grammi di olio di sesamo ogni giorno sono sufficienti a migliorare la capacità dell'endotelio di adattarsi al flusso sanguigno, rendendo meno rigidi i vasi sanguigni, anche in presenza di ipertensione (Kalliopi et al, Eur J Prev Cardiol, 2013).

Sesamo e ossa

Il sesamo, grazie al suo contenuto in sesamina, che appartiene alla famiglia dei lignani, ha mostrato di proteggere la struttura ossea prevenendo la perdita di massa ossea e l'insorgenza di osteoporosi (Ma et al, Med Sci Monit, 2019). Da studi sembra che il meccanismo di azione del sesamo sia da ricondursi alla sua capacità di contrastare l'infiammazione. Infatti, prevenendo l'infiammazione ossea è possibile prevenire il riassorbimento osseo e aumentare invece la formazione del tessuto osseo (Yasmeen et al, Food Sci Nutr, 2020).

Sesamo e pelle

L'olio di sesamo, se applicato localmente su ferite, ha mostrato di accelerare i processi di guarigione grazie alla sua azione cicatrizzante e antimicrobica e alla sua capacità di stimolare la sintesi di collagene ed elastina (Andargie et al, Molecules, 2021). Non solo, l'olio di sesamo è anti age, protegge la pelle dai danni del fotoinvecchiamento e contribuisce a ricreare il film protettivo della pelle quando alterato (Lin et al, Int J Mol Sci, 2018). Per questo motivo l'olio di sesamo viene aggiunto ai prodotti per il viso. Lo puoi anche includere nelle tue creme fai da te o all'acqua micellare, secondo la ricetta che trovi nella sezione video blog.

Sesamo contro il dolore

Massaggi eseguiti con olio di sesamo hanno mostrato di ridurre il dolore in caso di mal di schiena e dolore alle articolazioni. Questo è da ricondursi all'azione antinfiammatoria del sesamo (Lin et al, Int J Mol Sci, 2018).

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti