Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Sistema immunitario, come fortificarlo con tè e tisane

Sistema immunitario, come fortificarlo con tè e tisane

settembre 12, 2021
Infusi, tè e decotti per rinforzare le difese, contrastare raffreddore e influenza, proteggere i polmoni e ridurre l'infiammazione
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Quando si parla di sistema immunitario è importante sottolineare che non esiste la bevanda magica capace di agire spazzando via virus e batteri. Piuttosto è la sinergia di alimenti e bevande, che, se assunti con regolarità, contrastano le infiammazioni, i danni dei radicali liberi e supportano le naturali difese dell'organismo. Dopo questa doverosa premessa, certamente esistono bevande, tè e tisane, più potenti di altre per rinforzare il nostro sistema immunitario, fortificando le vie aeree, contribuendo a prevenire le infezioni virali e aiutando anche a guarire più velocemente in caso di malattia. Vediamo quindi qualche idea sulla base di ricerche scientifiche.

Echinacea

L'echinacea è antinfiammatoria, antiossidante, antivirale e antibatterica. Questa pianta modula il sistema immunitario e protegge le alte vie aree dal rischio di infezione (Barrett et al, Phytomedicine, 2003). Infatti, studi scientifici hanno osservato che l'echinacea aiuta a prevenire il raffreddore e, in caso di infezione, ne riduce la durata e attenua i sintomi, a patto però che l'assunzione avvenga fin dall'inizio del contagio (Manayi et al, Pharmacogn Rev, 2015). Puoi assumere l'echinacea sotto forma di decotto. In questo caso porta ad ebollizione una tazza di acqua e un cucchiaio raso di radici di echinacea. Lascia sobbollire per un paio di minuti, quindi togli dal fuoco e lascia riposare per dieci minuti, filtra e bevi. In alternativa puoi trovare anche l'echinacea sotto forma di estratto secco. In caso di gravidanza, allattamento ma anche in caso di assunzione di farmaci chiedi sempre consiglio al tuo medico prima di iniziare un trattamento con l'echinacea.

Tutti i tipi di tè!

Che sia nero, verde o oolong, il tè, ottenuto sempre dalle foglie della stessa pianta, la Camellia sinensis, è una bevanda molto utile al sistema immunitario. Il tè oolong, grazie al suo contenuto in polifenoli e polisaccaridi che agiscono in sinergia, è anti age e supporta il sistema immunitario (Brimson et al, Nutrients, 2021). Anche il tè verde, grazie alle catechine in esso contenute dall'azione antiossidante, antinfiammatoria e antivirale, agisce rinforzando le naturali difese dell'organismo. In particolare, l'azione del tè verde avviene regolando la crescita e lo sviluppo delle cellule del sistema immunitario ma anche l'asse ipotalamo ipofisi surrene, da cui dipende anche il sistema immunitario. Infatti, alti livelli di cortisolo, che è un ormone prodotto dal surrene, possono causare un aumento dell'infiammazione e un indebolimento del sistema immunitario (Tang et al, Int J Mol Sci, 2019 - Rahayu et al, Vet World, 2018). Non solo, le catechine del tè verde agiscono anche come prebiotici, rinforzando e supportando il microbiota intestinale. Ebbene, un microbiota in salute non ha benefici solo sui processi digestivi, ma anche sul benessere dell'intero organismo. In particolare, esiste un collegamento, a cui si fa riferimento con il termine di asse intestino polmoni, per cui uno squilibrio a livello dei batteri intestinali può favorire una cascata di processi infiammatori a carico dei polmoni che così si presenterebbero già indeboliti in caso di un'eventuale infezione virale (Chowdhury et al, Front Immunol, 2020). Infine, anche il tè nero non è da meno! Infatti, l'assunzione regolare di tè nero ha mostrato di agire rinforzando le difese dell'organismo là dove sono deboli e calmando la risposta infiammatoria là dove i livelli di infiammazione risultano eccessivamente elevati (Gostner et al, BBA Clin, 2015).

Zenzero

Lo zenzero è antinfiammatorio e agisce rinforzando il sistema immunitario (Brimson et al, Nutrients, 2021). Non solo, un'altra azione molto interessante dello zenzero è che questa radice è in grado di limitare la risposta infiammatoria che, se in eccesso, può causare più danni dell'infezione stessa (An et al, Anim Nutr, 2019). Lo zenzero risulta particolarmente utile per proteggere le vie respiratorie e combattere influenza e raffreddore (Rasheed et al, Int J Health Sci, 2020). Porta ad ebollizione una tazza di acqua, togli dal fuoco e aggiungi un centimetro di zenzero fresco sbucciato, lascia in infusione per quindici minuti, quindi togli lo zenzero e bevi. In alternativa puoi grattugiare lo zenzero fresco su pesce, frutta e verdura.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti