Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Sistema immunitario e salute delle vie respiratorie, ecco alimenti e integratori che possono venire in aiuto

Sistema immunitario e salute delle vie respiratorie, ecco alimenti e integratori che possono venire in aiuto

ottobre 10, 2021
Tisane, alimenti e integratori per rinforzare il sistema immunitario delle vie respiratorie e contrastare infezioni batteriche e virali, raffreddore e influenza
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Come rinforzare le nostre naturali difese e prepararci alla stagione più fredda che inevitabilmente porta con sé raffreddori e influenza? Certamente con alimentazione e integratori è possibile proteggere le vie respiratorie, ma vediamo di capire meglio sulla base di studi scientifici.

Sambuco

Il sambuco è considerato un valido alleato contro raffreddore e influenza. Infatti, le bacche del sambuco, nome scientifico Sambucus nigra, sono una preziosa fonte di sostanze antiossidanti, come quercetina e antociani. Grazie a queste sostanze, le bacche di sambuco si apprezzano per interessanti proprietà antinfiammatorie, antivirali e antimicrobiche con un'azione protettiva rivolta soprattutto alle alte vie respiratorie (Kravitz et al, BMC Complement Altern Med., 2011). È stato osservato che l'assunzione di estratti di bacche di sambuco è in grado di ridurre i sintomi e la durata del raffreddore (Tiralongo et al, Nutrients, 2016). Il sambuco, sia sotto forma di estratti che di succo o sciroppo, ha ridotto in media di 4 giorni la durata dell'influenza A e B, diminuendo anche il ricorso a farmaci per trattare i sintomi (Zakay Rones et al, Journal of International Medical Research, 2004).

Vitamina C e D

La vitamina D riduce i livelli di infiammazione cronica, che, sul lungo periodo, indebolisce il sistema immunitario. Non solo, la vitamina D stimola le naturali difese dimostrandosi protettiva contro l'influenza e le infezioni del tratto respiratorio (Kearns et al, Am J Med Sci, 2015). La maggior parte della vitamina D presente nel nostro organismo è stata sintetizzata nella pelle in seguito all'esposizione ai raggi solari UVB. Per quanto riguarda altre fonti, solo una minima parte di vitamina D è ottenuta dalla dieta dal momento che pochi alimenti contengono vitamina D come pesce grasso, alcuni funghi come gli shiitake e i formaggi. La vitamina C si trova invece in abbondanza negli agrumi, nei kiwi, frutti di bosco, pomodori e vegetali a foglia verde (Abdullah et al, StatPearls Publishing, 2021). Anche questa vitamina supporta le difese dell'organismo. Per esempio, l'assunzione quotidiana di 200 mg di vitamina C ha mostrato di ridurre severità e durata del raffreddore. Non solo, in pazienti ricoverati per polmonite e con bassi livelli di vitamina C l'integrazione di questa vitamina ha migliorato i sintomi respiratori nei casi più gravi e ridotto in generale il periodo dell'ospedalizzazione (Carr et al, Nutrients, 2017).

Rosa canina

Dalle bacche di rosa canina si ricava un tè dall'azione antiossidante, antinfiammatoria e immunostimolante grazie al suo contenuto in vitamina C e composti fenolici. In particolare, il tè di rosa canina è utilizzato per prevenire e contrastare raffreddore e influenza. Studi scientifici hanno osservato che i benefici maggiori si possono ottenere con un'infusione delle bacche di rosa in acqua per 6-8 minuti a 84-86° C (Ilyasoglu et al, J Food Sci Technol, 2017).

Funghi medicinali

Alcuni funghi, come shiitake, maitake, cordyceps o reishi, hanno mostrato di svolgere un'azione protettiva sul sistema immunitario, rinforzando le nostre naturali difese grazie alla presenza di particolari polisaccaridi chiamati beta glucani (Mallard et al, PLoS One, 2019). Per esempio, un trattamento a base di cordyceps ha mostrato di contrastare l'infezione batterica a livello dei polmoni, riducendo l'infiammazione e aumentando la risposta immunitaria (Li et al, Braz J Med Biol Res., 2017). In generale, i funghi medicinali stimolano la produzione delle cellule del sistema immunitario di tipo T, preposte al riconoscimento e all'inibizione dei virus, e cellule NK, che sono la nostra prima linea di difesa contro virus e tumori (Lull et al, Mediators Inflamm, 2005). I funghi medicinali possono essere assunti sotto forma di integratori. Gli shiitake possono anche essere acquistati freschi o essiccati nei negozi specializzati.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti