Il sistema immunitario è il nostro scudo, grazie a reazioni chimiche e processi biologici ha infatti il compito di proteggerci da qualsiasi aggressione, che può presentarsi nella forma di virus, batteri, parassiti ma anche tumori, come emerso da recenti ricerche scientifiche che stanno portando in primo piano il collegamento tra sistema immunitario e cellule tumorali (Corthay et al, Front Immunol, May 2014 - Palmer et al, PNAS, Feb 2018). È importante quindi prendersi cura delle nostre difese, in qualsiasi stagione! Per fortuna, dalla nostra parte ci sono diversi rimedi naturali, vediamoli.
Probiotici
I probiotici sono batteri vivi e benefici per il nostro organismo che, una volta ingeriti, arrivano attivi all’intestino migliorandone la funzionalità. Ma una flora batterica intestinale, che gli scienziati chiamano microbiota, in buona salute si è dimostrata anche capace di rafforzare il sistema immunitario, in giovani e meno giovani (Haddad et al, Evid Based Complement Alterant Med, Dec 2005). E gli effetti non si vedono solo a livello di mucosa intestinale, ma tutto l’organismo ne trae beneficio. Infatti, come testimoniato da studi scientifici, l’assunzione di bevande probiotiche per 3 mesi ha agito proteggendo anche il tratto respiratorio, prevenendo il raffreddore e l’influenza (Zhang et al, Synth Syst Biotechnol, Jun 2018).
Tè verde
Il tè verde contiene potenti antiossidanti quali l’epigallocatechina gallato e i flavonoidi. Queste sostanze supportano il sistema immunitario. In particolare, studi scientifici hanno osservato che l’epigallocatechina aumenta il numero di cellule T, che sono globuli bianchi che partecipano alle difese del corpo contro le infezioni ma contrastano anche le malattie autoimmuni (Wong et al, Immunology Letters, Sep 2011). Non solo, le sostanze contenute nel tè verde aiutano a combattere l’infiammazione cronica e giocano un ruolo nella prevenzione ai tumori bloccandone il nutrimento e quindi la crescita (Haddad et al, Evid Based Complement Alterant Med, Dec 2005 - Sharm aet al, Biogerontology, Jun 2017).
Sonno
Anche dormire fortifica il sistema immunitario. Infatti, l’effetto del sonno (Dimitrov et al, JEM, Mar 2019) è quello di migliorare il funzionamento delle cellule T, un tipo di globuli bianchi preposto a contrastare anche le infezioni virali. Invece, un sonno disturbato e poco riposante rilascia nel corpo gli ormoni dello stress che contrastano l’attività di queste preziose cellule del sistema immunitario.