L’emergenza coronavirus ha reso chiaro, ora più che mai, quanto sia importante avere un sistema immunitario capace di funzionare al meglio. Noi possiamo fare molto per limitare possibili contagi riducendo la socialità, seguendo precise norme igieniche come lavarsi spesso le mani, ma certamente possiamo anche rinforzare il sistema immunitario per metterlo nelle condizioni migliori per contrastare il virus. Il sistema immunitario dipende da diversi fattori e non esiste la pastiglia o il cibo miracolosi capaci, in un attimo, di alzare uno scudo ad ogni tipo di aggressione. Bisogna pensare al sistema immunitario come ad un orto di cui prendersi cura ogni giorno con gesti e accorgimenti. Quindi non fumare, limitare il consumo di bevande alcoliche, in quanto un consumo eccessivo di alcool indebolirebbe il sistema immunitario con ripercussioni soprattutto sulle vie aeree. Infatti, un abuso di alcool andrebbe a sbilanciare il funzionamento delle cellule del sistema immunitario tra cui quelle del tipo T, che hanno dimostrato di giocare un ruolo contro vari ceppi di coronavirus, anche se la loro azione non è stata ancora testata sul nuovo coronavirus (Channappanavar et al, Immunol Res., 2014 - Pasala et al, Alcohol Res, 2015). Non solo, per sostenere il sistema immunitario è importante dormire un giusto numero di ore ma anche mangiare in modo sano e vario garantendo energia al corpo e, attraverso alcuni alimenti, anche vitamine, sali minerali e antiossidanti utili alla salute del sistema immunitario. Vediamo quindi alcune preparazioni culinarie che possono sostenere o, al contrario, indebolire il sistema immunitario causando eccessivo stress nel corpo. La prossima volta vedremo altre indicazioni.
Preparazioni utili a rinforzare il sistema immunitario, salse e sughi con aglio
Le proprietà antibatteriche dell’aglio sono ben documentate. Quello però che è interessante notare è che l’aglio mostra anche proprietà antivirali. In particolare, sono risultati attivi contro influenza A e B, polmonite virale, rinovirus e herpes simplex due principi attivi dell’aglio quali allicina e ajoene (Bayan et al, Avicenna J Phytomed., 2014). Ecco quindi che una bruschetta con aglio, qualche pomodorino tagliato a pezzi e un filo d’olio evo permette di garantirsi l’azione benefica dell’aglio sul sistema immunitario. Ottima anche una pasta al pesto, ma non solo pesto di basilico. Per esempio, puoi preparare un ottimo pesto con aglio e foglie di ravanello, con aglio e cavolo riccio verde o anche con il cavolo nero, nella sezione Alimentazione sana ti spieghiamo come preparare questi deliziosi piatti.
Preparazioni per rinforzare il sistema immunitario, la cipolla
La cipolla contiene quercetina, che è un potente flavonoide dall’azione antiossidante. È stato dimostrato che la quercetina è antivirale. In particolare, la quercetina è stata capace di inibire in vitro l’infettività e la replicazione del virus dell’herpes, adenovirus e influenza. Non solo, è stato anche osservato che la quercetina può inibire la proliferazione del virus della SARS, che appartiene al ceppo dei coronavirus (Ganesan et al, Antiviral Res, 2013). Ecco quindi che una cipolla affettata sottilmente e aggiunta alle insalate, magari anche con un cucchiaino di capperi, altra importante fonte di quercetina, può contribuire a rinforzare il sistema immunitario. Meglio sempre preferire la cipolla cruda, la quercetina, infatti, tende a degradarsi se sottoposta al calore (Buchner et al, Rapid Commun Mass Spectrom, 2006).
Attenzione alla carne rossa
Mangiare carne rossa all’interno di una dieta bilanciata e qualche volta a settimana naturalmente non ha controindicazioni, a meno che non si sia fatta una scelta di vita che esclude carne e prodotti animali. Non bisogna esagerare, però, in quanto un alto consumo di carne rossa e lavorata è associato ad un aumento dei livelli di infiammazione cronica nel corpo (Chai et al, J Am Coll Nutr, 2017). L’infiammazione cronica, sul lungo periodo, può causare un indebolimento del sistema immunitario.