La sofora del Giappone, nome scientifico Sophora japonica, è una pianta originaria dell’Asia centrale e appartiene alla famiglia delle Fabacee o Leguminose. Oltre al ruolo ornamentale questa pianta ha anche interessanti proprietà benefiche per la salute del sistema circolatorio. Dai fiori della Sofora del Giappone infatti si estrae la rutina, da cui a sua volta viene ottenuta la troxerutina, un flavonoide dall’azione antiossidante e antitrombotica che trova applicazione contro la stasi venosa e la fragilità capillare, il gonfiore degli arti inferiori e le emorroidi, risulta capace di rafforzare le pareti dei vasi sanguigni e agisce combattendo l’infiammazione. Questa azione è provata da studi scientifici, come quello riportato nel 2016 dalla rivista Food Chemistry e condotto da un team dell’università di Pune, India, in cui in particolare si fa riferimento all’azione antitrombotica della sostanza e si dimostra la sua capacità di agire contro i radicali liberi e lo stress ossidativo. Puoi ricorrere alla Sofora del Giappone sia sotto forma di compresse, che puoi trovare in farmacia o erboristeria, sia come gel da applicare localmente.

Sofora del Giappone
novembre 26, 2017
Azione antiossidante e antitrombotica, rinforza, sfiamma e tonifica i vasi sanguigni, di aiuto in caso di edemi agli arti inferiori ed emorroidi, contro la fragilità capillare
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Natural beauty, il potere del cedro per rinforzare i capelli e contrastarne la caduta
L'albero è maestoso, può arrivare infatti a raggiungere i 50 metri di altezza e dal suo legno si ottiene un olio dal profumo dolce, caldo e balsamico. Questo è il cedro dell'Atlante e l'olio essenziale che se ne ricava è...
Leggi
Dormire bene, come migliorare la qualità del sonno e ridurre il tempo di addormentamento
Quante ore dedichi al sonno? Secondo la scienza giovani adulti e adulti dovrebbero dormire tra le 7 e le 9 ore, gli anziani tra le 7 e le 8 ore (Lichtenstein et al, Gastroenterol Hepatol, 2015). Il problema però è che no...
Leggi