Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Sole

Sole

giugno 24, 2018
Il sole stimola la sintesi di vitamina D, il rilascio di beta endorfine, gli ormoni del benessere, e di ossido nitrico, capace di abbassare la pressione sanguigna
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Nell’antico Egitto il sole, rappresentato dal dio Ra, si scontrava ogni notte con il dio serpente Apofi, l’incarnazione del caos e della tenebra che voleva impedirgli di sorgere. Ogni notte i sacerdoti pregavano perché Ra vincesse lo scontro e il sole tornasse a splendere il giorno dopo e garantire vita, benessere e prosperità. Al di là del mito il punto centrale è che il sole è indispensabile alla vita, il sole infatti attiva la fotosintesi clorofilliana delle piante, che in questo modo traggono nutrimento, crescono e producono i loro frutti ma rilasciano anche ossigeno e, come dimostrato dagli studi della NASA negli anni 80, possono assorbire sostanze tossiche e cancerogene migliorando la qualità dell’aria. Il sole fornisce energia alle nostre case e a molti strumenti che utilizziamo nella nostra vita quotidiana, scalda l’acqua, ma è anche indispensabile al nostro corpo. In primo luogo, infatti, il sole permette di sintetizzare la vitamina D, che per il 90% viene sintetizzata proprio dalla cute attraverso l’azione dei raggi solari. La vitamina D è un pro ormone che aumenta le nostre difese naturali e svolge anche un’azione anti cancro. Infatti, come riportato nell’articolo pubblicato sulla rivista scientifica The American Journal of Clinical Nutrition nel 2007 da un team americano (Lappe et al), livelli ottimali di vitamina D riducono il rischio di sviluppare ogni tipo di tumore nelle donne in post menopausa. Non solo, la vitamina D favorisce il fissaggio di calcio nelle ossa e risulta quindi utile per contrastare l’osteoporosi. Ma per fare il pieno di vitamina D bisognerebbe esporre almeno i tre quarti del corpo al sole per 20-30 minuti. Il sole ha anche effetti benefici sulla pressione sanguigna. Infatti, la componente ultravioletta dei raggi solari stimola la pelle a rilasciare ossido nitrico, capace di abbassare la pressione arteriosa in quanto favorisce la dilatazione dei vasi sanguigni (Liu et al, J Invest Dermatol, 2014). Infine, l’esposizione ai raggi solari stimola il rilascio di beta endorfine, gli ormoni del benessere che lavorano da antidepressivi. Tuttavia bisogna prestare attenzione, il sole, come abbiamo appena visto, fa bene al nostro corpo, sia dal punto di vista della salute che dell’umore, ma va preso con moderazione. Infatti l’esposizione solare eccessiva aumenta il rischio di tumori cutanei e causa l’invecchiamento precoce della pelle dal momento che aumenta la produzione di radicali liberi. Evita pertanto le ore centrali della giornata e prendi il sole con i dovuti accorgimenti, usando creme solari. Importante è anche apportare, con la dieta, i preziosi antiossidanti che aiutano a contrastare i radicali liberi. Via libera quindi a frutti di bosco, uva, arance, peperoni, kiwi, giusto per citare qualche fonte di queste potenti sostanze.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti