Ti senti esausto fin dalla mattina all'idea di affrontare la giornata? Non hai più voglia di fare le cose che ti sono sempre piaciute? Fai fatica a rimanere concentrato sul lavoro e solo l'idea di doverti applicare di più ti fa venire meno le energie? Ti capita di provare, durante il giorno, improvvisi attacchi di stanchezza? A volte, in alcuni periodi della nostra vita, può capitare che ci sentiamo esausti, senza energia e non sappiamo cosa fare per venirne fuori. Spesso la causa è da ricondursi a un momento molto stressante che stiamo vivendo, a un problema del sonno o ancora a una dieta squilibrata. Oggi vedremo come affrontare la stanchezza fisica e mentale con piccoli accorgimenti e modifiche allo stile di vita. In questo articolo, però, non ci occuperemo di stanchezza causata da farmaci o malattie, condizioni che dovrebbero essere approfondite con il proprio medico curante.
Basta respirare
Inizia con il rimedio più semplice di tutti, respirare. Apri la finestra o esci in balcone e respira. Fai un inspiro e conta fino a 4 secondi, poi espira e conta fino a 6 secondi, trattieni per 4 secondi e ripeti con inspirazione per 4 secondi, espirazione per 6 secondi e pausa per altri 4 secondi, e così via. Gli esercizi di respirazione, dal momento che migliorano l'apporto di ossigeno, aiutano a contrastare il senso di stanchezza (Zakerimoghadam et al, Acta Med Indones, 2011).
Con rosmarino e guaranà ritrovi la concentrazione
Il guaranà è un rimedio ottenuto per macinazione dei semi della pianta Paullinia Capuana. Questa polvere può essere reperita nei negozi specializzati e online e può essere aggiunta all'acqua per ottenere una bevanda utile al buon funzionamento del cervello. Infatti, questo rimedio ha mostrato di migliorare la concentrazione, l'attenzione e la funzionalità cognitiva. Non solo, il guaranà ha saputo contrastare la stanchezza mentale anche in caso di una maggior richiesta di concentrazione (Kennedy et al, Appetite, 2008). Ma anche il rosmarino è un ottimo tonico per il cervello. Questa pianta aromatica risulta, infatti, capace di aumentare l'energia mentale e contrastare la sensazione di stanchezza quando dobbiamo svolgere un lavoro che ci impegna dal punto di vista mentale (Araki et al, Nutrients, 2020). Puoi versare in un cucchiaio di un olio vegetale a tua scelta, come ad esempio olio di girasole, d'oliva o jojoba, 4-5 gocce di olio essenziale di rosmarino, intingi le dita e massaggia sulle tempie. In alternativa, puoi portare ad ebollizione una tazza di acqua, togli dal fuoco e aggiungi un cucchiaino di aghi di rosmarino, lascia in infusione per dieci minuti, poi filtra e bevi.
Vitamine e minerali
A volte una dieta poco varia o uno stile di vita che non prevede una moderata esposizione al sole possono causare una carenza di alcune vitamine o minerali. Per esempio, è stato osservato che una carenza di vitamina D è associata ad una sensazione di stanchezza (Nowak et al, Medicine, 2016). La fonte principale di vitamina D per il nostro corpo è il sole, quindi una moderata esposizione al sole, senza esagerare e con le dovute accortezze, è sicuramente un'eccellente mossa anti fatica. Anche alcuni alimenti contengono vitamina D, come formaggi, funghi, frutta secca, pesce grasso. Anche una riduzione nell'apporto di vitamina B può causare una carenza di energia. Infatti, tutte le vitamine del gruppo B, ad eccezione dell'acido folico, sono coinvolte nei processi di produzione dell'energia. Le vitamine del gruppo B si trovano nelle uova, nei cereali integrali, nei legumi, nel lievito di birra e nel pesce. Non solo, occorre prendere in considerazione anche il ruolo della vitamina C, contenuta negli agrumi, kiwi, frutti di bosco e vegetali a foglia verde, del magnesio, che si trova nella frutta secca, nel cacao, cereali integrali e banane, e del ferro, contenuto nell'avena e nel miglio, frutta secca, come pistacchi e sesamo, legumi e molluschi. Infatti, queste sostanze sono anche coinvolte in processi volti alla produzione di energia e una loro carenza può causare debolezza (Tardy et al, Nutrients, 2020).
Colazione e pasti regolari, ecco il segreto
Per contrastare la stanchezza è importante mangiare ad orari regolari e assicurarsi una colazione sana e ricca di carboidrati, proteine, vitamine e sali minerali. Infatti, è stato osservato che saltare la colazione e mangiare a orari irregolari aumenta la sensazione di affaticamento e stanchezza (Tanaka et al, Nutrition, 2008).
Esercizio fisico
Anche se può sembrare vero il contrario, fare attività fisica aumenta la sensazione di essere pieni di energia. Studi hanno proprio osservato che praticare con regolarità attività fisica contrasta la sensazione di stanchezza e aumenta invece la sensazione di essere pervasi da energia (O'Connor et al, Med Sci Sports Exerc, 2005).
Dormire né troppo né troppo poco, ecco la medicina contro la stanchezza
Dormire per troppe ore, come 9-10 ore, può farci svegliare ancora più stanchi di quando siamo andati a dormire, come affermano gli scienziati dell'Università di Harvard. Ma anche insonnia e disturbi del sonno possono causare stanchezza durante il giorno. Per cercare di garantirsi una buona qualità del sonno è importante fare attività serali rilassanti, evitare di lavorare fino a tarda ora, andare a dormire dopo circa tre ore dall'ultimo pasto e non prima, ma anche è possibile fare ricorso ad alcuni rimedi che promuovono un sonno riposante. Per esempio, gli oli essenziali, come lavanda, bergamotto e ylang ylang, promuovono il sonno profondo, che è la parte del sonno che ci rigenera e ci fa svegliare riposati. Questo è il risultato di una ricerca scientifica condotta da un gruppo di scienziati americani (McDonnell et al, J Altern Complement Med, 2019). Se lo desideri, nello shop dell'app, puoi trovare proprio questa miscela di oli essenziali, realizzata con gli stessi oli e nelle stesse proporzioni così come è stata studiata dai ricercatori.