Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Stile di vita e salute, il mondo delle borracce

Stile di vita e salute, il mondo delle borracce

novembre 21, 2021
Analizziamo i diversi tipi di borraccia che è possibile trovare in commercio e cerchiamo di capire quali sono i materiali più sicuri per la salute
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

In ufficio, in gita o a scuola, non bisogna mai rinunciare a bere e mantenersi idratati. Infatti, la disidratazione rallenta subito la funzionalità cognitiva, fa calare l'attenzione, peggiora l'umore e fa sentire subito più stanchi e spossati, oltre che avere poi conseguenze ancora più gravi se non si provvede a reintegrare i liquidi (Zhang et al, Int J Environ Res Public Health., 2019). Il problema, però, è che spesso non si sa in quale contenitore riporre l'acqua da portare con sé. In commercio esistono diversi tipi di borracce, pratiche, riutilizzabili e anche amiche dell'ambiente. Ma sono anche amiche della nostra salute? Cerchiamo di capirlo analizzando i diversi materiali con cui possiamo trovare le borracce e i loro effetti, concentrandoci sul possibile rilascio di metalli tossici e bisfenolo A, un interferente endocrino che può alterare il normale equilibro ormonale.

Borracce in alluminio

Uno studio recente condotto da un team di scienziati dell'Università La Sapienza di Roma ha eseguito una serie di test sull'acqua contenuta in borracce di diverso materiale (Astolfi et al, Separations, 2021). Dopo un mese in cui i ricercatori hanno riempito e svuotato giornalmente le borracce, proprio come si fa comunemente nella vita quotidiana, è stata analizzata la qualità dell'acqua. Quello che è emerso è che le borracce di alluminio e di acciaio, più di altri materiali, hanno rilasciato metalli tossici come piombo, nichel, cobalto e antimonio. Questi metalli erano sotto i limiti di legge ma bisogna sottolineare che questo apporto, che nel caso di una borraccia usata ogni giorno diventa costante, si somma ai metalli contenuti nell'acqua che già consumiamo con il rischio di eccedere con le quantità. In più, se il rivestimento interno di una borraccia in alluminio è una resina epossidica, è probabile che venga rilasciato anche bisfenolo A (Cooper et al, Chemosphere, 2012).

Borracce in acciaio

Lo studio citato nel paragrafo precedente ha analizzato anche le borracce in acciaio. Anche in questo caso, le borracce in acciaio sono risultate, insieme alle borracce in alluminio, quelle che rilasciano nell'acqua una quantità maggiore di metalli tossici (Astolfi et al, Separations, 2021). Tuttavia, le borracce in acciaio hanno mostrato di non rilasciare bisfenolo A (Cooper et al, Chemosphere, 2012).

Borracce in plastica

Le bottiglie in plastica policarbonato, o PC, rilasciano all'acqua bisfenolo A, soprattutto se la temperatura del liquido è elevata o se vengono lasciate al caldo (Cooper et al, Chemosphere, 2012). Invece, le bottiglie in copoliestere di ultima generazione non rilasciano bisfenolo A (Cooper et al, Chemosphere, 2012). Interessanti anche le bottiglie in PET. In generale, come testimonia lo studio dell'Università La Sapienza, tutte le borracce analizzate, anche il PET, rilasciano metalli tossici. Tuttavia, i materiali plastici rilasciano una quantità nettamente inferiore di queste sostanze rispetto alle borracce in metallo. Questo studio trova conferma anche grazie a un'altra ricerca, che ha osservato che la quantità di antimonio, metallo dalla possibile azione cancerogena (IARC), nell'acqua contenuta nelle bottiglie di PET è molto basso, intorno all'1% della soglia considerata sicura dall'OMS (Welle et al, Food Addit Contam Part A Chem Anal Control Expo Risk Assess, 2011). Infine, il PET non ha mostrato di rilasciare bisfenolo A (Astolfi et al, Separations, 2021).

Borracce in vetro

Le borracce in vetro sono risultate le migliori, le più efficienti e le più sicure in termini di sostanze rilasciate all'acqua (Astolfi et al, Separations, 2021).

Borracce, qualche consiglio

Il consiglio generale, per tutte le borracce di ogni materiale, è cambiare spesso l'acqua. Questo vale soprattutto per le bottiglie in alluminio. Infatti, l'acqua può estrarre l'alluminio e quindi questo liquido non dovrebbe mai essere conservato per più di 24 ore in un contenitore di questo tipo, meglio chiaramente se viene cambiato con più frequenza. Vale sempre il consiglio di assicurarsi che sulla borraccia vengano certificati la provenienza e il produttore e che l'interno sia il più possibile liscio, senza saldature. Evita di conservare bibite e acqua gassata (Fonte, intervista al professor Matteo Vitali, Università la Sapienza e responsabile del team di ricerca che ha pubblicato Astolfi et al, Separations, 2021).

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti