Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Stile di vita naturale Parte 2, come risparmiare energia e gas

Stile di vita naturale Parte 2, come risparmiare energia e gas

settembre 18, 2022
Consigli semplici e di facile applicabilità per risparmiare energia nella vita quotidiana
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Ne sentiamo parlare alla televisione, sui giornali, su internet. È assolutamente necessario risparmiare energia e gas, un po' perché questi possono scarseggiare e un po' per contenere il costo della bolletta. I consigli che si sentono sono spesso però generici e a volte di difficile applicabilità, come modificare e rivoluzionare completamente il modo di scaldare, illuminare o cucinare. Ma cosa possiamo fare noi, fin da ora, per consumare meno energia senza rinunciare a farci da mangiare, pulirci e vivere? Vediamo i migliori consigli proposti da scienziati ed enti di ricerca. Si tratta di piccoli accorgimenti, facili da usare nella pratica quotidiana, che, se applicati regolarmente e tutti insieme, possono davvero aiutarci e risparmiare.

Come cucinare la pasta

Qualsiasi cosa succeda, un buon piatto di spaghetti salva sempre la situazione e risolleva l'umore. Tuttavia, cucinare la pasta richiede l'uso prolungato del gas o della corrente. Esiste però un trucco molto semplice, e ben collaudato, per risparmiare. Questo consiglio viene messo in pratica anche dal Premio Nobel per la fisica Giorgio Parisi, ma vediamo di capire in cosa consiste. Procedi come sempre riempiendo fino a tre quarti circa la pentola con acqua. Chiudi il coperchio, in modo che il calore non venga disperso e fai raggiungere l'ebollizione. Aggiungi il sale e la pasta. Attendi qualche secondo che riprenda l'ebollizione e a quel punto chiudi il gas, o spegni la corrente, e chiudi la pentola con il coperchio. Attendi il tempo indicato sulla confezione della pasta, assaggia e la pasta è pronta. Alcuni formati possono solo richiedere un minuto di più. In questo modo puoi arrivare a risparmiare quasi il 50% di energia. In generale, però usare il coperchio è un consiglio da utilizzare sempre, non solo quando si fa bollire ma anche quando si cucina.

Lavatrice e lavastoviglie

Un consiglio per risparmiare e contenere consumo energetico e bolletta è sicuramente quello di usare lavatrice e lavastoviglie a pieno carico. In più, come consigliato dall'Università di Harvard, un'idea può essere quella di scegliere il lavaggio a freddo, in modo da risparmiare il 90% di energia che altrimenti sarebbe stata usata per riscaldare l'acqua (Harvard University). Il lavaggio a freddo è come un lavaggio a mano, funziona tra i 30 e i 40°C ed è efficace contro le macchie di sporco e di sangue, anzi, è il migliore in questi casi e in più preserva colori e tessuti.

Quando non usi il dispositivo stacca la presa di corrente

Come suggerisce sempre l'Università di Harvard (Harvard University), un aiuto a risparmiare energia viene anche dall'accorgimento di staccare dalla presa caricabatterie, adattatori ed elettrodomestici che non si stanno usando. Infatti, anche se il dispositivo è spento se questo è collegato alla corrente può sprecare fino al 10% dell'energia di casa. Allo stesso modo, quando esci di casa ricordati di spegnere sempre le luci, la televisione, il computer e anche la ventola del bagno. Ancora più comodo è usare una presa multipla, così in un solo gesto è possibile staccare più dispositivi.

La temperatura in casa

Al momento non è un problema ma presto dovremo fare i conti con giornate sempre più fredde e accensione del riscaldamento, che porta ad un aumento del consumo energetico. È possibile però risparmiare modificando di qualche grado la temperatura. Ma di quanti gradi stiamo parlando e con che livello di risparmio? Un recentissimo studio germanico (Maier et al, RWTH EBC, 2022) ha mostrato che ridurre la temperatura nelle stanze passando da 21° C, considerata la temperatura tipica, a 20° C, sia di giorno che di notte, porta ad un risparmio energetico del 10%. Arrivare a 19°C porta ad un risparmio del 20%. Se, oltre a mantenere la temperatura intorno a 19° C durante il giorno, durante la notte decidiamo di arrivare a 17° C allora si può arrivare a un risparmio del 27%. In più, è anche importante non avere ostacoli sopra e davanti ai termosifoni e può aiutare inserire un pannello riflettente tra parete e termosifone in modo da ridurre la dispersione del calore. Può anche essere un'idea installare tende pesanti da chiudere durante la notte in modo da ridurre gli spifferi e la dispersione del calore verso l'esterno.

La pulizia della caldaia

I ricercatori dell'Università dell'Ohio (The Blog of Ohio University) consigliano di mantenere la caldaia revisionata e pulire o cambiare i filtri. Infatti, questa operazione può portare ad un risparmio del 15% del consumo energetico della caldaia, con una riduzione potenziale fino al 7,5% sulla bolletta ogni mese (The Blog of Ohio University).

Consigli per il frigorifero

Secondo la rivista Altroconsumo (Altroconsumo Casa ed Energia), è bene evitare di tenere il frigorifero aperto a lungo e, quando sistemi la spesa, cercare di chiudere sempre la porta del frigo ogni volta che vai a prendere altri alimenti da riporvi. Mantieni in ordine il frigorifero in modo da garantire una buona circolazione dell'aria e migliori prestazioni e sbrina il freezer con regolarità.

La doccia

Anche Enea, l'ente pubblico di ricerca italiano nel settore energia, ambiente e nuove tecnologie, offre consigli per il risparmio energetico. In particolare, secondo Enea, una grande differenza la possiamo fare assicurando qualche accorgimento in più durante la doccia. Infatti, una doccia più corta, passando da 7 a 5 minuti, e di tre gradi in meno per quanto riguarda la temperatura può portare a un risparmio in bolletta di qualche centinaio di euro all'anno.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti