L’infiammazione cronica può essere considerata uno dei nemici più temibili per la nostra salute. Silente, mette in atto un lento lavorio all’interno del corpo e crea il terreno favorevole a diverse malattie, disturbi e anche depressione. I cibi raffinati, fritti, pieni di zuccheri agiscono nel nostro corpo aumentando l’infiammazione cronica, anche lo stress aumenta l’infiammazione cronica. Nei post precedenti abbiamo visto le linee guida elaborate da importanti università come Harvard o la Rush University Medical Center di Chicago riguardanti la giusta alimentazione contro le infiammazioni, abbiamo visto poi quali sono i consigli relativi ad una moderata attività fisica ma, all’interno di uno stile di vita antinfiammatorio, trovano posto anche esercizi di meditazione, yoga e tai chi. E sai perchè? Perché agiscono contrastando lo stress e, grazie a questa azione, anche l’infiammazione. E proprio per questo effetto benefico anche la scienza sta iniziando ad interessarsi a queste discipline capaci di unire mente e corpo migliorando e proteggendo la salute di entrambi. Per esempio, uno studio ha sottoposto un gruppo di circa 50 adulti, occupati in attività lavorative a rischio e molto stressanti, a 3 mesi di lezioni di yoga. Al termine di questo periodo è stata osservata una diminuzione dei marker infiammatori, e quindi dell’infiammazione, come la proteina C reattiva (Uddhav Shete et al, J Educ Health Promot, 2017). Un altro studio ha osservato che la pratica yoga è in grado di ridurre due sostanze pro infiammatorie, il fattore di necrosi tumorale alpha (TNF-?) e l’interleuchina 6 (IL-6), coinvolte anche in problemi cardiovascolari, diabete, Alzheimer, artrite e depressione, non solo, che un’attività yoga regolare è in grado di proteggere da un aumento dei fattori infiammatori causati da stress o da un’attività fisica troppo intensa (Vijayaraghava et al, J Clin Diagn Res, 2015). Ma non c’è solo lo yoga, altre discipline su cui si sta focalizzando la ricerca scientifica sono, per esempio, il tai chi o la meditazione Mindfulness, che ha lo scopo di portare l’attenzione sul qui e ora senza giudizi di nessun tipo ma solo con una piena consapevolezza del momento, o anche il Qigong. Infatti, in base ad una review pubblicata sul giornale Frontiers in Immunology nel 2017 in cui vengono analizzati 18 studi eseguiti nell’arco di 11 anni, queste discipline non risultano solo benefiche per calmare, sbloccare il respiro e portare armonia a corpo e mente, ma sono risultate anche in grado di agire sui geni con meccanismi opposti a quelli indotti dallo stress. In particolare, in base allo studio, queste discipline sono in grado di ridurre l’attività di una sostanza chiamata NF-kB, coinvolta nei meccanismi pro infiammatori, quindi l’effetto risultante è anti infiammatorio (Buric et al, Front Immunol, 2017). E se però queste attività proprio non piacciono? Niente paura, in generale ogni attività o passatempo che riesca a portare armonia e serenità è ben accetto, anche suonare, cantare o giocare, eh sì, anche giocare, riuscendo a farsi stupire anche dalle piccole cose, del resto, non c’è un fanciullino in ognuno di noi, come disse il grande poeta Giovanni Pascoli?

Stile di vita antinfiammatorio Parte 2
agosto 26, 2018
Yoga, tai chi, qigong o meditazione mindfulness, sono alcuni esempi di discipline che uniscono corpo e mente e che, secondo la scienza, sono in grado di silenziare i processi pro infiammatori
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Aceto di mele, proprietà, benefici ed avvertenze di questo condimento molto apprezzato
L'aceto di mele è un tipo di aceto tra i più conosciuti e utilizzati al mondo. L'aceto di mele si ottiene per fermentazione del sidro o del mosto di mela e il risultato è un condimento per insalate e contorni molto appre...
Leggi