Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Stile di vita naturale 2, come combattere l’eccessiva umidità e l’aria troppo secca in casa

Stile di vita naturale 2, come combattere l’eccessiva umidità e l’aria troppo secca in casa

gennaio 17, 2021
Piccoli trucchi per assicurare in casa il giusto tasso di umidità, per respirare meglio e scongiurare fastidiose allergie. Lo sapevi poi che un’eccessiva umidità aumenta anche il rilascio di formaldeide?
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

In casa un ambiente troppo secco può risultare un problema con conseguenze, sul lungo periodo, come tosse, sensazione di naso e gola secchi e pelle screpolata. Allo stesso modo anche un’eccessiva umidità è da evitare. Qual è quindi il giusto grado di umidità in casa? E come fare per raggiungerlo? Cerchiamo di capire meglio.

Il giusto tasso di umidità per la salute

Il tasso di umidità ottimale da avere in casa dovrebbe essere tra 40% e 60%. Infatti, è stato dimostrato che la sopravvivenza e l’infettività di molti microorganismi vengono minimizzate proprio in presenza di un tasso di umidità relativo tra 40 e 60%. Non solo, le persone che vivono in un ambiente caratterizzato da un valore medio di umidità presentano anche un rischio inferiore di sviluppare infezioni respiratorie (Arundel et al, Environ Health Perspect, 1986). Nel range di umidità indicato viene minimizzata l’azione degli acari e quindi delle allergie collegate, che invece è massima per condizioni di umidità sopra 80%, così come molte popolazioni di funghi riescono a crescere solo quando l’umidità supera il 60% (Arlian et al, J Allergy Clin Immunol, 2001). Ma il tasso di umidità influenza anche il rilascio di formaldeide che viene emessa da arredi e materiali da costruzione. Infatti, più è alta la percentuale di umidità e più aumenta il rilascio di questa sostanza cancerogena. Pertanto, ecco perché è importante osservare anche il tasso di umidità in casa per una vita più salubre.

Quando in casa l’aria è secca

In presenza di clima secco è possibile aumentare il tasso di umidità con qualche piccolo accorgimento. Per esempio, le piante possono contribuire aumentando il tasso di umidità. È stato dimostrato che il clorofito, o falangio, e l’albero di giada, o crassula ovata, una pianta grassa, sono tra le piante maggiormente capaci di umidificare ambienti caratterizzati da clima secco, mentre non aumentano l’umidità quando questa è già alta (Kerschen et al, HortTechnology, 2016). Anche l’edera comune ha mostrato di essere utile ad aumentare l’umidità negli ambienti, oltre che a rimuovere l’anidride carbonica contribuendo a purificare l’aria (Gubb et al, Air quality, Atmosphere and Health, 2018). Non solo, quando si fa il bagno o la doccia basta poi, una volta terminato, tenere aperta la porta del bagno e permettere che i vapori raggiungano anche le altre stanze. Un altro modo è usare una lampada brucia essenze che, in più, rilascia nell’aria anche le preziose proprietà degli oli essenziali. Oppure si può lasciare in casa la biancheria ad asciugare. Insomma, per umidificare l’aria abbiamo a nostra disposizione diversi metodi!

Quando in casa c’è troppa umidità

E se invece in casa il tasso di umidità è troppo elevato? Per prima cosa è importante arieggiare spesso le stanze, in questo modo è possibile aumentare la ventilazione e ridurre il tasso di umidità. Esistono però anche altri sistemi. Per esempio, il sale grosso assorbe umidità. Quando parliamo di umidità di stanze e corridoi puoi usare quindi questo piccolo trucco. Prova a prendere due vaschette di plastica e pratica in una dei piccoli fori. Riponi la vaschetta con i fori in quella senza fori, riempi la vaschetta con i fori con sale grosso e posiziona le vaschette nella stanza umida. Ma mano che il sale assorbirà umidità questa si accumulerà sul fondo della seconda vaschetta che andrà di volta in volta svuotata. Se invece l’umidità è negli armadi puoi fare così. Riempi un sacchettino di cotone con 3 cucchiai abbondanti di riso. Puoi anche aggiungere qualche goccia di olio essenziale, come di lavanda. Chiudi il sacchetto e riponi nell’armadio su un piattino.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti