Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Stipsi, ecco i migliori rimedi naturali per sconfiggerla

Stipsi, ecco i migliori rimedi naturali per sconfiggerla

ottobre 23, 2022
Tisane, alimenti, bevande e massaggi per contrastare la stitichezza e migliorare la motilità intestinale
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

La stipsi è una condizione che interessa, secondo le stime, quasi il 30% della popolazione adulta, con un peggioramento delle condizioni fisiche, psicologiche e della qualità di vita. Esistono dei rimedi naturali per contrastare la stitichezza senza effetti collaterali? Certamente, dalla nostra parte abbiamo a disposizione diversi metodi naturali, come tisane, alimentazione e massaggi. Vediamo quindi di approfondire questo argomento facendo riferimento, come sempre, a ricerche scientifiche. 

Dieta e stile di vita contro la stitichezza

Il primo intervento per prevenire e contrastare la stitichezza è sicuramente quello di assicurarsi un adeguato apporto di acqua, da un litro e mezzo a due litri al giorno. Ancora meglio, se si soffre di stitichezza, è scegliere acque minerali ricche in magnesio (Bellini et al, Nutrients, 2021). Importante, poi, è garantirsi una dieta bilanciata con pasti regolari, senza saltare la colazione, dal momento che è proprio l'assunzione di cibo a stimolare i movimenti intestinali. Poi, ricordati di aumentare il consumo di alimenti ricchi di fibre, come frutta, soprattutto mele, pere e prugne, verdure, come i vegetali a foglia verde. Da non farsi mancare poi i legumi, l'orzo e la segale ma anche topinambur, carciofi, aglio, porri, cipolla, avocado, banane e cicoria, che agiscono da prebiotici per l'intestino. Questo significa che questi alimenti nutrono i batteri buoni dell'intestino, migliorando così i processi digestivi e contribuendo a spegnere le infiammazioni (Bellini et al, Nutrients, 2021). Da non dimenticare anche i semi di lino che contrastano la stitichezza grazie al loro contenuto di fibre e mucillagini (Bellini et al, Nutrients, 2021). Puoi macinare un cucchiaio di semi di lino, usando per esempio il macinino per il caffè, e aggiungere i semi di lino allo yogurt del mattino. Poi, anche l'assunzione di probiotici ha mostrato di migliorare la motilità intestinale (Bellini et al, Nutrients, 2021). I probiotici si trovano sotto forma di integratori da acquistare in farmacia oppure assumendo bevande e yogurt addizionati con probiotici. Infine, uno stile di vita sedentario aumenta il rischio di stitichezza. Quindi, è importante garantirsi una regolare e moderata attività fisica, come una camminata a passo svelto o una corsa leggera.

Con un cucchiaino di olio evo la stitichezza se ne va

Un cucchiaino, circa 4 ml, di olio evo al giorno, meglio se assunto al mattino a stomaco vuoto, ha mostrato di contrastare significativamente la stitichezza (Ramos et al, Journal of Renal Nutrition, 2015).

Via la stitichezza con le prugne secche

Includere nella propria dieta le prugne secche ha mostrato di contrastare la stitichezza, questo grazie alla presenza di fibre e sorbitolo che conferiscono alle prugne secche un'azione lassativa (Bellini et al, Nutrients, 2021).

Il kiwi contro la stitichezza

Contro la stitichezza, anche in presenza di sindrome dell'intestino irritabile, un valido aiuto ci viene dal kiwi, grazie al suo contenuto in fibre e sali minerali. Infatti, studi hanno mostrato che l'assunzione di due kiwi al giorno per 4 settimane ha saputo contrastare la stitichezza nelle persone che ne soffrivano, ridotto i tempi di transito nel colon e l'uso di medicine contro la stipsi e migliorato la funzionalità intestinale. Non solo, il kiwi non ha causato gonfiore né fermentazioni, venendo quindi molto ben tollerato (Chang et al, Asia Pac J Clin Nutr, 2010 - Chan et al, World J Gastroenterol, 2007). Il consiglio in più? Alla mattina, a colazione, sbuccia un kiwi e taglialo a pezzi, aggiungilo allo yogurt del mattino, meglio se vegetale, schiaccia velocemente il kiwi con una forchetta e lascia riposare per 5-10 minuti. Poi mangia, in questo modo puoi rimettere in moto anche l'intestino più pigro!

Tè Pu erh

L'assunzione di tè Pu erh ha mostrato di contrastare la stitichezza, anche con una potente azione preventiva. In particolare, questo tè è capace di aumentare quegli ormoni, come la motilina, che stimolano la motilità intestinale, migliorando il transito intestinale e riducendone i tempi (Li et al, Mol Med Rep, 2014).

Massaggio agli oli essenziali

Soprattutto negli anziani, un aiuto contro la stitichezza viene dal massaggio con oli essenziali. In particolare, come mostrato da studi scientifici, massaggiare l'addome con un olio vettore, come può essere l'olio di jojoba o di mandorle dolci, a cui è stata aggiunta una miscela degli oli essenziali di rosmarino, limone e menta, 2-3 gocce di ogni olio essenziale, ha mostrato di contrastare la stitichezza e migliorare la motilità intestinale fino a due settimane dopo il trattamento (Kim et al, Taehan Kanho Hakhoe Chi, 2005).

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti