Le vacanze, tanto attese durante l'anno, sono finite o stanno volgendo al termine. Abbiamo esplorato, mangiato, dormito, siamo stati all'aria aperta e ci siamo divertiti, insomma abbiamo trascorso dei momenti molto piacevoli. Tuttavia, iniziamo a sentire una grande ansia che aumenta man mano che riprendiamo la vita di tutti i giorni, destreggiandoci tra lavoro, famiglia e incombenze quotidiane. Questa ansia ci toglie molte energie e il rischio è di vanificare velocemente gli effetti della vacanza. Cosa possiamo fare allora per contrastare questa vera e propria ansia, se non depressione, da rientro? Scopriamolo sulla base di ricerche scientifiche.
Vacanze rilassanti e meno avventurose
Se al rientro dalla vacanza inizi subito a sentirti triste e ansioso una delle cause potrebbe essere la vacanza stessa. Certo, programmare una vacanza avventurosa piace a tutti ma occorre considerare un particolare. Uno studio ha osservato che, indipendentemente dalla lunghezza della vacanza, se questa è stata particolarmente rilassante allora la sensazione di gioia provata durante quei giorni perdura a lungo. Invece, in caso di vacanze più impegnative, con continue escursioni, programmi e attività, la gioia passa subito una volta rientrati nella vita di tutti i giorni. Insomma, se il tuo problema è che ti senti subito stanco e privo di gioia prova a regalarti, per la prossima volta, una vacanza di vero relax, in cui lasci a casa orari e impegni. Magari anche solo per pochi giorni, per un fine settimana, in modo da ricaricare davvero le batterie (Nawijin, Appl Res Qual Life, 2010).
Contro lo stress da rientro un aiuto dalla dieta
Durante le vacanze magari abbiamo fatto diversi strappi alla regola a tavola. Il rientro quindi è sicuramente l'occasione giusta per riprendere una sana alimentazione, varia e bilanciata, basata su frutta, verdura, cereali integrali, legumi e frutta secca, le colonne portanti della Dieta Mediterranea. Lo sapevi che studi hanno permesso di osservare che più si segue la dieta Mediterranea e più si riduce il rischio di sviluppare stress, depressione e ansia (Sadeghi et al, Nutr Neurosci, 2021)? Poi, non farti mancare le mandorle, ottime da sgranocchiare intere al posto di merendine a metà mattina. Infatti, le mandorle hanno mostrato di migliorare la risposta del corpo allo stress e di rendere il cuore più resiliente (Dikariyanto et al, Curr Dev Nutr, 2020).
Stai di più all'aria aperta
Spesso il cambiamento di vita al rientro dalle vacanze è davvero rilevante, dal momento che possiamo passare da intere giornate trascorse all'aria aperta ad altre in cui ci chiudiamo in casa o in ufficio. Importante è invece mantenere l'abitudine di dedicarsi delle passeggiate all'aria aperta, magari in un parco o, se vivi vicino a un bosco, nella natura. Infatti, sempre più ricerche scientifiche mostrano i benefici di una camminata nella natura, capace di alleviare lo stress psicologico e fisico (Ewert et al, Behav Sci, 2018). E poi, dal momento che stress e ansia indeboliscono il sistema immunitario, stare tra gli alberi, come quando ci incamminiamo in un bosco, rinforza le nostre naturali difese. Infatti, in questo modo possiamo respirare le sostanze volatili rilasciate dagli alberi, chiamate fitoncidi, che sono composti antimicrobici capaci di migliorare e supportare il nostro sistema immunitario, aumentando l'attività delle cellule natural killer, che sono cellule del sistema immunitario che giocano un ruolo chiave nella lotta ai virus e ai tumori (Li et al, Environ Health Prev Med, 2010).
La meditazione per migliorare l'umore
Yoga e tecniche di meditazione, volte a spostare l'attenzione nel qui e ora e lasciar correre i pensieri ossessivi senza bloccarli, hanno mostrato di ridurre lo stress e l'ansia, anche in persone che svolgono lavori impegnativi come in ambito ospedaliero (La Torre et al, J Clin Med, 2020). Nella sezione Yoga dell'App puoi trovare video di sequenze yoga pensate appositamente per sconfiggere stress e ansia, mentre nella sezione Meditazione pronte per te piccole meditazioni guidate per ritrovare calma e serenità.
Erboristeria contro l'ansia da rientro
Anche l'erboristeria scende in campo per scacciare ansie e paure e riportare serenità e benessere. Un esempio? Perché non provare una tazza di infuso di verbena odorosa, o erba luigia, nome scientifico Aloysia citrodora. Le foglie di verbena odorosa, lasciate in infusione in acqua, hanno mostrato un importante effetto ansiolitico e rilassante muscolare! Porta ad ebollizione una tazza di acqua, togli dal fuoco e aggiungi un cucchiaio di erba essiccata, lascia in infusione per dieci minuti quindi filtra e bevi (Razavi et al, Avicenna J Phytomed, 2017). La verbena odorosa aiuta anche a dormire meglio, allungando la fase di sonno profondo (Martinez Rodriguez et al, Nutrients, 2022).