Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Superfood, cosa sono e benefici

Superfood, cosa sono e benefici

gennaio 25, 2023
Antiossidanti e antinfiammatori, preziose fonte di vitamine, sali minerali, acidi grassi omega 3 e fibre, stiamo parlando di quei cibi classificati come superfood e che, in effetti, all'interno di una dieta sana e varia, sono capaci di apportare importanti benefici per la salute, di supportare il sistema immunitario e contrastare degenerazioni cellulari, neurodegenerazioni e infezioni
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Cosa sono i superfood? Esistono davvero alimenti così portentosi da meritarsi questo appellativo? Il termine superfood è molto generico e indica cibi, come frutta, verdura o semi, che presentano un elevato contenuto di vitamine, sali minerali, acidi grassi omega 3 e antiossidanti benefici per la salute e capaci di contribuire a contrastare processi di invecchiamento e infiammazioni all'interno di una dieta sana e varia. La parola chiave, però, è contribuire. Infatti, non esiste alimento che, da solo, può scacciare malattie e assicurare lunga vita. Tenendo in considerazione questa affermazione, allora la risposta alle domande con cui abbiamo aperto questo articolo è certamente sì, esistono alimenti che possono essere considerati superfood da includere nella nostra alimentazione salutare. Vediamo allora quali sono questi alimenti, sulla base delle più interessanti ricerche scientifiche.

Le alghe, proprietà e benefici di questo superfood

Alcune alghe, come la spirulina e la clorella, si possono meritare l'appellativo di superfood. Queste alghe, infatti, sono ricche di proteine, ferro, folati e vitamina B12, che generalmente non è presente negli alimenti di origine vegetale, ma apportano anche antiossidanti, come la clorofilla e i composti fenolici. Studi hanno osservato che l'assunzione di integratori a base di queste alghe, combinati a integratori di vitamine e sali minerali, soprattutto selenio, zinco, vitamina A, C, D, E e gruppo B, ha permesso di ridurre l'incidenza di infezioni respiratorie acute e di supportare il sistema immunitario (Vishwakarma et al, Lebensm Wiss Technol, 2022).

Frutti di bosco, perché non dovrebbero mai mancare a tavola

I mirtilli neri sono l'alimento che più compare quando si parla di superfood, e a ragione. Infatti, grazie agli antociani, che sono potenti antiossidanti contenuti nei mirtilli, il consumo, moderato ma regolare, di questi frutti di bosco aiuta a ridurre il rischio cardiovascolare e di sviluppare diabete tipo 2, contribuisce a tenere sotto controllo il peso corporeo e protegge il microbiota e la salute cerebrale (Kalt et al, Adv Nutr, 2020). Tra i frutti di bosco salutari non vanno poi dimenticati fragole e lamponi. Le fragole aiutano a contrastare le infiammazioni e l'ipertensione e i lamponi contribuiscono a ridurre il rischio di sviluppare malattie di cuore, diabete tipo 2, obesità e Alzheimer (Basu et al, Crit Rev Food Sci Nutr, 2014 - Burton Freeman et al, Adv Nutr, 2016). Degno di nota il fatto che i frutti di bosco si possono anche consumare fuori stagione in forma surgelata o essiccata, in quanto questi processi hanno mostrato di preservare gli antiossidanti (Lohachoompol et al, J Biomed Biotechnol., 2004).

I semi, preziosi superfood

Chia, lino, zucca e girasole, ecco i semi da aggiungere a yogurt, bevande o snack per fare il pieno di salute! Infatti, i semi di chia, che vanno sempre aggiunti a un liquido, mescolati e lasciati riposare per circa 15 minuti prima di essere assunti, sono una preziosa fonte di acidi grassi essenziali omega 3, fibre, proteine, vitamine, sali minerali e antiossidanti, come acido rosmarinico e caffeico e quercetina (Hrncic et al, Molecules, 2020). Anche i semi di lino apportano acidi grassi omega 3, aiutano a controllare i grassi circolanti, ma anche a ridurre le infiammazioni e i processi di invecchiamento (Parikh et al, Nutrients, 2019). I semi di zucca apportano antiossidanti, ma anche zinco, fosforo, magnesio, selenio e potassio che ne fanno un aiuto a contrastare artrite, infiammazione cronica e degenerazioni cellulari. Questi semi sono poi una fonte di triptofano, che aiuta ad alleviare ansia e depressione (Batool et al, Plants, 2022). I semi di girasole sono molto nutrienti, apportando proteine e acidi grassi insaturi, ma anche fibre, antiossidanti, vitamine, quali E e gruppo B, minerali, come calcio, ferro, rame, magnesio, selenio, fosforo, potassio e zinco (Petraru et al, Plants, 2021).

Le spezie, il superfood che porta aromi e tanta salute

Zenzero, aglio, curcuma, rosmarino e peperoncino sono considerati anche dei preziosi superfood, capaci di proteggere il cuore e contrastare infiammazioni, diabete e degenerazioni cellulari e rinforzare la memoria (Rastogi et al, Curr Pharm Des, 2017 - Prasad et al, Gastroenterol Res Pract, 2015 - Rahbardar et al, Iran J Basic Med Sci, 2020). E poi le spezie sono anche facili da includere nella propria dieta quotidiana, dal momento che conferiscono gusto e aromi alle diverse preparazioni e aiutano anche così a ridurre l'utilizzo del sale! Va aggiunto che, per potenziare i benefici della curcuma e rendere i suoi principi attivi facilmente assimilabili, questa spezia va mescolata con una macinata di pepe nero e un filo d'olio evo.

Cavoli, potenti superfood

I cavoli e, soprattutto, il cavolo riccio verde sono considerati importanti superfood. I cavoli e il cavolo riccio verde apportano vitamine, come la A, C, K e folati, minerali importanti per la salute, quali potassio, calcio e magnesio, e fibre dall'azione prebiotica, utile cioè per il benessere del microbiota intestinale. Non solo, i cavoli e il cavolo riccio verde sono antinfiammatori e antiossidanti e si prestano ad essere consumati crudi in insalata per preservare il loro massimo potere benefico (Alfawaz et al, Nutrients, 2022).

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti