Le susine sono i frutti dell’albero prunus salicina, da non confondere con le prugne vere e proprie che invece sono i frutti del pruno europeo o prunus domestica. Le susine fanno la loro comparsa sulle bancarelle dei mercati all’inizio dell’estate e, a differenza delle prugne, si prestano ad essere consumate solo fresche e non vengono essiccate. Questi frutti hanno una polpa morbida, un colore che va dal giallo al rosso o viola intenso e una forma tonda e non allungata come le prugne, che in più si presentano di un colore blu viola scuro. Le susine sono un frutto molto interessante e salutare dal momento che sono una ricca fonte di importanti sostanze antiossidanti, come le antocianine, che aiutano a combattere i danni dei radicali liberi e i processi di invecchiamento (Li Q et al, J Agric Food Chem, Mar 2019). Le antocianine si concentrano soprattutto nella buccia così come il betacarotene, un'altra sostanza antiossidante presente nelle susine e che è molto utile per proteggere vista e pelle (Cuevas et al, PLoS One, Aug 2015 - Evans et al, Nutrients, Aug 2010). Il betacarotene, in particolare, anche quando viene assunto per bocca, risulta utile a proteggere la pelle dall’interno contribuendo a contrastare i danni dei raggi UV e attenuando eritemi e scottature. Tuttavia, quando ti esponi al sole, ricordati di utilizzare anche creme solari e di evitare le ore centrali della giornata perché l’alimentazione da sola non basta a garantire una protezione totale dai danni dei raggi solari. Le susine apportano anche fibre, molto importanti per il corretto funzionamento dell’intestino e capaci di contrastare la stitichezza, e contengono acqua, risultando quindi diuretiche e di aiuto in caso di ritenzione idrica e cellulite. Non solo, le susine apportano anche vitamine, come la A, la C e gruppo B, e sali minerali, quali potassio, fosforo, calcio, ferro e magnesio (USDA Database), risultando quindi degli integratori naturali per quando si suda molto.

Susine
luglio 10, 2019
Vitamine e sali minerali, fibre e acqua, potente azione antiossidante, utile per proteggere la salute di vista e pelle
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali