Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Tè alla menta, una bevanda che sa di terre esotiche

Tè alla menta, una bevanda che sa di terre esotiche

febbraio 07, 2021
Carminativo, aiuta i processi digestivi, contrasta gonfiori e dolori addominali, calma gli spasmi, azione antimicrobica e analgesica, utile per la salute del cavo orale e contro l’alito cattivo, diuretico, migliora attenzione e concentrazione, contrasta la nausea e il mal di testa causato dallo stress, allevia i sintomi delle allergie
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Oggi parliamo del tè alla menta, un tè che, con il suo profumo fresco e affascinante, parla di terre lontane ed esotiche. Ma il tè alla menta è anche una bevanda salutare.

Tè alla menta, proprietà

Le foglie di menta, nome scientifico Mentha piperita, sono ricche di oli essenziali e di sostanze antiossidanti, antimicrobiche, antitumorali e antivirali, come acido rosmarinico, luteolina ed esperidina. Per infusione in acqua bollente di queste foglioline si ottiene una tisana molto particolare, il famoso tè alla menta. Con questo procedimento vengono estratti e rilasciati nella tisana il 75% delle sostanze antiossidanti e poco più del 20% degli oli essenziali (Cam et al, J Food Sci Technol, 2019). Grazie a queste caratteristiche, il tè alla menta ha mostrato di rilassare il tratto gastrointestinale e avere effetti benefici sulla digestione, la bevanda risulta anche carminativa e analgesica (Begas et al, Food Chem Toxicol, 2017). Non solo, il tè alla menta aiuta a contrastare dolore, gonfiore addominale e diarrea in caso di sindrome del colon irritabile (Prescrire Int, 2008). Questa bevanda risulta anche calmante e rilassante, contrasta i crampi addominali, per esempio in caso di mestruazioni dolorose, e modula il sistema immunitario (McKay et al, Phytother Res, 2006 - Chandrasekara et al, J Tradit Complement Med., 2018). L’azione antispasmodica della menta è una preziosa alleata per sedare la tosse, l’asma e le bronchiti (Messegue, il mio erbario). Grazie al suo contenuto in acido rosmarinico, il tè alla menta contribuisce a contrastare i sintomi legati all’allergia, come rinite e congiuntivite (Oh et al, Exp Biol Med, 2011). Non solo, il tè alla menta aiuta ad alleviare il mal di testa causato dallo stress, è anti nausea e migliora concentrazione e attenzione. Da non dimenticare che questa bevanda è anche un potente diuretico, utile quindi a contrastare la ritenzione idrica, smuovere ristagni e tossine (S.C. Taneja, Handbook of Herbs and spices, 2012). Infine, come sottolinea il noto erborista francese Messegue nel suo libro Il mio Erbario, sciacqui con un infuso concentrato alla menta sono utili per la salute delle gengive oltre che per migliorare l’alito.

Tè alla menta, preparazione

Porta ad ebollizione poco più di una tazza di acqua. Togli dal fuoco e aggiungi una manciata di foglie fresche di menta o un cucchiaino raso di foglie di menta essiccate. Lascia in infusione per dieci minuti, quindi filtra e bevi. Invece, se intendi usare la menta per fare sciacqui e gargarismi per la salute del cavo orale, porta ad ebollizione una tazza di acqua. Togli dal fuoco e aggiungi 1 cucchiaio di foglie secche. Lascia in infusione per quindici minuti, quindi filtra e una volta raffreddato usa per fare sciacqui.

Tè alla menta, controindicazioni

Generalmente il tè alla menta non presenta controindicazioni (Prescrire Int, 2008). Tuttavia, presta attenzione se soffri di acidità di stomaco e ulcere, in quanto il tè alla menta potrebbe peggiorare queste condizioni. Non solo, è meglio evitare l’assunzione del tè alla menta prima di andare a dormire in quanto potrebbe disturbare il sonno. Se stai assumendo farmaci chiedi sempre consiglio al tuo medico prima di iniziare un trattamento con la menta, in quanto questa pianta può interagire con alcuni medicinali. In particolare, gli oli essenziali contenuti nella menta, e anche nel tè alla menta, possono interferire sulla capacità del fegato di metabolizzare alcuni tipi di medicine, come alcuni antidepressivi, antistaminici, antimicotici, anticoagulanti e antibiotici (Samojlik et al, Phytother Res, 2012 - Kobayashi et al, Biosci Biotechnol Biochem, 2019).

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti