Il tè mu non è un tipo particolare di tè ma una miscela di erbe e radici capaci di tonificare il corpo e stimolare il sistema immunitario e la digestione, proteggere fegato e reni, contrastare la ritenzione idrica, la febbre, le emorroidi e l’acne. Questa miscela è stata ideata negli anni 50 dal giapponese Georges Ohsawa, considerato il padre della macrobiotica, e comprende dai 9 ai 16 ingredienti che apportano, ognuno, importanti proprietà salutari per diverse problematiche e che agiscono in sinergia offrendo benefici a tutto l’organismo. Vediamo cosa comprende la miscela originale e l’azione delle erbe.
Tè mu, proprietà
La buccia di mandarino è antiossidante, antibatterica, antitumorale e antifungina (Dosoky et al, Int J Mol Sci, Jul 2018). Il fungo poria, nome scientifico Wolfiporia Extensa, conosciuto anche come Poria cocos, combatte le infiammazioni e potenzia la risposta immunitaria. Non solo, questo interessante fungo medicinale stimola anche la diuresi contrastando quindi ritenzione idrica e cellulite (Rios et al, Planta Med, May 2011 - Feng et al, J Ethnopharmacol., Dec 2013). Il prezzemolo giapponese, o Oenanthe javanica, è una pianta capace di combattere lo stress ossidativo dimostrandosi utile a proteggere i reni e il fegato, anche in caso di diabete. Oltre a queste caratteristiche, il prezzemolo giapponese attenua i dolori addominali e pertanto può portare beneficio anche in caso di mestruazioni irregolari (Tae et al, Chin Med J, 2014 - Lee te al, Experimental and Therapeutic medicine, 2017). La radice di peonia lenisce i crampi e i dolori addominali, è di aiuto in caso di nevralgie e male ai muscoli mentre la radice di angelica tratta dismenorrea, ciclo mestruale irregolare e migliora anche la circolazione, risultando utile in caso di mani e piedi freddi (He et al, Front Pharmacol, Feb 2011 - Wu et al, Chin Med, 2011). Atractylis contrasta la diarrea mentre la cannella è antidiabetica, antinfiammatoria e carminativa (History of Macrobiotics, Shurtleff). La liquerizia è lenitiva, sfiamma la mucosa gastrica e combatte l’acidità di stomaco (Peterson et al, J Altern Complement Med, 2018). Cyperus, nome scientifico cyperus rotundus, è una pianta che combatte le allergie, non solo, ha un effetto ipoglicemizzante e capace di abbassare la pressione, protegge lo stomaco e il fegato oltre che favorire la guarigione delle ferite (Kamala et al, 3 Biotech, 2018). La radice di zenzero è espettorante e aiuta in caso di tosse, stimola la digestione e contrasta la nausea (Townsend et al, Am J Respir Cell Mol Biol, Feb 2013). Il nocciolo di albicocca porta sollievo in caso di asma e bronchite mentre i chiodi di garofano agiscono contro la diarrea (History of Macrobiotics, Shurtleff). La rhemannia è antiossidante, protegge i reni, la prostata, risultando utile in caso di ipertrofia prostatica benigna, e dimostra un’azione benefica in caso di diabete tipo 2 dal momento che riduce la glicemia (Ren et al, Exp Ther Med, 2017). Coptis è antinfiammatorio mentre il panax ginseng rinforza il corpo rendendolo più resistente allo stress e alla fatica (Zhang et al, Food Chem Toxicol, Jan 2011 - Kim et al, J Ginseng Res, Jul 2018). Infine, moutan, la radice della pianta Paeonia suffruticosa Andrews, è un potente antinfiammatorio e risulta utile a contrastare la febbre, l’acne, dolori, emorroidi e crampi addominali (Yun et al, J Nat Med, 2013).
Tè mu, preparazione e dove di trova
Il tè mu viene venduto in bustine, pronte per essere utilizzate anche sfuse. Questo tè si trova in erboristeria o online. Vediamo ora la preparazione. Porta a bollore tre tazze di acqua e una bustina di tè mu, lascia quindi sobbollire per 10 minuti, poi filtra e bevi sia caldo che freddo. Questo tè non contiene caffeina, tuttavia, data la presenza di liquirizia e ginseng che possono risultare leggermente eccitanti è preferibile bere il tè mu durante il giorno, meglio dopo i pasti grazie alla sua azione digestiva, ed evitare la sera. Presta attenzione anche in caso di pressione sanguigna elevata e in ogni caso, se stai assumendo farmaci, chiedi consiglio al tuo medico in quanto diverse erbe con cui è prearato il tè mu potrebbero interagire con le medicine.