Il tè verde, soprattutto se di provenienza giapponese, è una fonte di polifenoli, potenti antiossidanti, vitamine, soprattutto la vitamina C, quelle del gruppo B, E e K, e minerali come fluoro, potassio e magnesio. Gli antiossidanti in esso contenuti combattono in modo efficace i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento cellulare mentre i minerali sono di grande aiuto nella cura dei denti, nella prevenzione delle carie e nella mineralizzazione dello scheletro soprattutto per le donne in menopausa. Diversi studi dimostrano l’efficacia del tè verde nel controllo della glicemia e del peso corporeo, risultando un valido alleato nella lotta al sovrappeso e obesità. Il tè verde è anche un diuretico risultando un rimedio molto interessante in caso di ritenzione idrica e disturbi delle vie urinarie, come la cistite. Per godere appieno dei benefici del tè verde è consigliabile lasciare in infusione le foglie di tè, un cucchiaino per tazza, a una temperatura mai superiore a 70°C, 60°C se il tè è di elevata qualità, e per 6-7 minuti ma anche fino a 10. Il tè verde può essere anche applicato localmente sulla pelle, soprattutto se arrossata in seguito a esposizione ai raggi solari, o in caso di ferite. In questo caso puoi preparare un tè verde molto forte con un’infusione di 10-20 minuti e applicarlo sulla parte interessata. Puoi applicare questo infuso forte di tè verde anche su tutta la pelle del viso, mattina e sera, prima della solita crema per avere un effetto rassodante e ringiovanente.
Per quanto riguarda il tè verde come tisana da bere è bene tenere presente che molte varietà contengono caffeina, tranne il Bancha o il Kukicha, pertanto è meglio evitare di bere il tè alla sera. Per lo stesso motivo la quantità consigliata è di massimo 4-5 tazze al giorno. Evitare di bere tè verde se si stanno assumendo anticoagulanti.