Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Tè verde kukicha

Tè verde kukicha

agosto 30, 2020
Supporta il sistema immunitario, combatte ansia e stress e la pressione sanguigna alta, migliora la funzione cognitiva, antitumorale, povero di caffeina e quindi si presta ad essere bevuto anche di pomeriggio
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Tanti piccoli bastoncini e rametti, così si presenta il tè verde kukicha, un tè giapponese molto particolare che si differenzia dagli altri tè che invece sono sotto forma di foglioline. L’aroma del tè verde kukicha è dolce e si distingue dagli altri tè verde giapponesi che, invece, hanno un profumo più fresco, come l’erba appena raccolta. Vediamo quindi i tipi di kukicha, le proprietà e la preparazione di questo tè così particolare.

Tè kukicha, tipi

Che sia gyokuro, sencha o kukicha, la pianta da cui si ottiene il tè verde è sempre la stessa, la camellia sinensis. Quello che varia è il tempo e il luogo di raccolta e la lavorazione. Le foglioline di tè verde vengono raccolte anche con i rametti, che poi verranno messi da parte e venduti, il famoso tè kukicha. Se le foglioline di tè verde sono del tipo gyokuro o sencha, i tipi di tè giapponese più pregiati, il tè verde kukicha prende il nome di karigane e chiaramente rappresenta una delle varietà con la qualità migliore. Ma il tè verde kukicha può essere ottenuto, per esempio, anche dalle piantine che diventeranno tè bancha. Questo kukicha rappresenta un tipo di tè verde più comune e un po’ meno pregiato.

Tè kukicha, proprietà

Il tè kukicha apporta vitamina C ed è ricco di una sostanza, chiamata L-teanina (FDA Database). L-teanina viene prodotta dalle radici della pianta e poi arriva alle foglie attraverso i fusti e i rametti. Le foglie, attraverso la fotosintesi, perdono L teanina ma producono catechine. Nel tè verde gyokuro, che è un tè d’ombra, si evita questa perdita ed ecco perché il tè kukicha ottenuto da piantine di gyokuro è ancora più ricco di L teanina. L-teanina è una sostanza ampiamente studiata dalla scienza, che ne ha dimostrato la capacità di contrastare l’ansia, lo stress e i sintomi collegati come l’aumento di pressione sanguigna e la depressione (White et al, Nutrients, 2016). Non solo, L-teanina aumenta l’attenzione e la funzione cognitiva, sia per quanto riguarda la fluidità della parola che il ragionamento (Hidese et al, Nutrients, 2019 - Nobre et al, Asia Pac J Clin Nutr, 2008). E non è finita qua, L teanina supporta il sistema immunitario, è antitumorale e protegge la salute del sistema cardiovascolare aumentando la produzione di ossido nitrico, che è una sostanza chiave nei processi di controllo della pressione sanguigna. Infatti, quando aumenta la pressione, viene rilasciato ossido nitrico che ha come effetto quello di far dilatare i vasi sanguigni, abbassando così la pressione (Williams et al, Beverages, 2016). Infine, il tè verde kukicha è un buon tè da bere anche di pomeriggio dal momento che ha un basso contenuto in caffeina.

Tè verde kukicha, preparazione

Il tè verde kukicha si prepara come gli altri tipi di tè verde. Scalda due litri di acqua fino alla temperatura di 70° C e metti in infusione le foglie di kukicha, circa 13 cucchiaini, la dose è data dal detto un cucchiaino per tazza e uno per la teiera. Togli dal fuoco e lascia riposare per 10 minuti. Quindi filtra e bevi.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti