Una leggenda cinese vuole che a scoprire il tè fu, 5000 anni prima di Cristo, l’imperatore Shen Nong che usava bollire l’acqua per purificarla. Un giorno, una foglia di tè portata dal vento si depositò nella tazza e l’imperatore rimase affascinato dall’aroma e dal colore che ne derivò. In realtà non si sa l’esatta origine del tè ma quello che è certo è che questa bevanda è nota e apprezzata da secoli per il suo gusto e per le sue virtù. Nonostante esistano diverse varietà di tè, verde, nero, oolong e bianco, la pianta è sempre la stessa, la Camelia Sinensis, varia il processo di produzione. In questo articolo ci occupiamo di una varietà di tè verde, il tè sencha. Il sencha è un tè verde giapponese ricco di proprietà salutari. Si tratta di un tè coltivato al sole, dal sapore fresco, che viene prodotto usando solo la prima raccolta di maggio con foglie molto fini e tenere. Il sencha, come tutti i tè verde, apporta vitamine, tra cui la C, importante per il sistema immunitario, vitamine del gruppo B che aiutano nervi, cervello e concentrazione, ma anche K per la cicatrizzazione delle ferite, e sali minerali come zinco, potassio, magnesio e fluoro per la salute dei denti. Il sencha contiene sostanze capaci di abbassare i livelli di colesterolo e di glicemia, ma soprattutto apporta un flavonoide dal potere antitumorale, l’epigallocatechina. Nel libro Alimentazione anti-cancro di Richard Beliveau e Denis Gringas vengono analizzati diversi tipi di tè verde per studiare il loro contenuto in epigallocatechina. È emerso che il tè sencha è uno dei tè con più alto contenuto in epigallocatechina insieme a un altro tè verde giapponese, il gyokuro. Per preparare un buon tè sencha non portare mai ad ebollizione l’acqua, che invece deve arrivare a 70°C, togli quindi dal fuoco e metti in infusione un cucchiaino di sencha per tazza per un tempo che va dagli 8 ai 10 minuti in modo da avere la massima quantità di composti antitumorali. Il sencha è un tè da bere la mattina, non adatto invece per il pomeriggio o la sera data la presenza di caffeina.

Tè verde sencha
ottobre 08, 2017
Vitamine e sali minerali, di aiuto per supportare il sistema immunitario e per la concentrazione, salute dei denti, capace di abbassare il colesterolo nel sangue e la glicemia, alto contenuti in epigallocatechina, un flavonoide dal potere antitumorale
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Tè rooibos, benefici, proprietà e avvertenze di una bevanda molto apprezzata e diffusa
Il suo nome è Aspalathus linearis e forse questo termine può dirci poco, ma dalle foglie di questa pianta della famiglia delle leguminose e originaria del Sudafrica si ricava un infuso molto conosciuto, il rooibos! Il ro...
Leggi
Acqua, acqua in bottiglia, tè e succhi, cosa scegliere per mantenersi idratati e in salute
L'acqua è la vita. Quante volte lo abbiamo sentito dire, applicato alla natura, agli orti, alle coltivazioni, agli animali. Ma l'acqua è la vita anche per noi, anche se spesso ce ne dimentichiamo. Rimanere idratati è inf...
Leggi