Le taccole, chiamate anche piselli mangiatutto, sono dei legumi appartenenti alla famiglia delle Fabacee. Si tratta di una varietà di piselli, nome scientifico Pisum sativum subsp. sativum var. macrocarpon, di cui si mangia anche il baccello, di colore verde chiaro, dalla forma appiattita e larga e caratterizzato da un sapore molto delicato. Le taccole apportano proteine vegetali e fibre, che risultano davvero un toccasana per il benessere intestinale andando a contrastare la stitichezza, il gonfiore intestinale e la colite ma che risultano anche di aiuto per limitare l’assorbimento di zuccheri e grassi e dare un senso di sazietà. Non solo, le taccole contengono anche vitamine, tra cui A, C e gruppo B, acido folico e sali minerali, come potassio, fosforo e ferro. Ecco perché le taccole possono essere considerate utili per combattere l’anemia, tuttavia ricordati che per migliorare e massimizzare l’assorbimento del ferro è bene unire della vitamina C, per esempio puoi aggiungere del succo di limone oppure a fine pasto consumare un frutto come arancia o kiwi. Oltre a queste caratteristiche le taccole contengono clorofilla, che è un antiossidante, e fitoestrogeni, sostanze che mimano l’azione degli estrogeni prodotti dal corpo e ne prendono il posto. Per non perdere le salutari proprietà delle taccole l’importante è non sottoporle per tempi troppo lunghi al calore, per esempio puoi cuocerle in pentola a pressione per pochi minuti, ed ecco un contorno davvero gustoso e salutare. Dal momento che le taccole hanno un apporto calorico basso, 41 Kcal per 100 grammi, e contrastano la fame sono molto utili per chi è in sovrappeso e intende perdere peso ma anche per chi deve tenere sotto controllo la glicemia e il colesterolo.

Taccole
marzo 21, 2018
Vitamine e sali minerali, apporto di ferro e acido folico, fitoestrogeni e fibre, contrastano la fame e la stitichezza, utili in caso di anemia, aiutano a tenere sotto controllo la glicemia e il colesterolo
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Kiwi, il piccolo superfood che protegge il cuore e contrasta degenerazioni cellulari e costipazione
Il kiwi è un frutto molto apprezzato, succoso, dolce, perfetto per arricchire macedonie e yogurt. Ma il kiwi è anche un vero superfood che si caratterizza per importanti proprietà per la salute del cuore, dell'intestino ...
Leggi
Pesche, il frutto dell'immortalità che fa bene al cuore, al microbiota e alla pelle
Vuole un'antica leggenda orientale, che tanti anni fa, in un paesino, vivesse un pescatore. Un giorno l'uomo uscì di casa per andare a pesca sul fiume ma la sua zattera si bloccò in un'insenatura. Poco lontano il pescato...
Leggi