Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Tahin

Tahin

maggio 27, 2020
Vitamine e sali minerali, proteine e fibre per un’azione saziante, porta energia, aiuta a tenere sotto controllo il colesterolo e la pressione, antitumorale e protettivo per fegato, cuore e cervello
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Tahin, o tahina, è una crema ottenuta dalla macinazione dei semi di sesamo, molto apprezzata in cucina da spalmare sul pane appena tostato, da servire come accompagnamento ai falafel, le polpettine di ceci, o da usare per preparare gustosi dolcetti o l’hummus, la crema di ceci tipica dei paesi arabi. Ma il tahin è anche un alimento salutare. Vediamo quindi le sue proprietà, la sua preparazione e alcune idee per servirlo in tavola.

Tahin, proprietà

Come accennato nell’introduzione, l’ingrediente base del tahin sono i semi di sesamo. Questi semini sono una preziosa fonte di acidi grassi polinsaturi, sostanze dalla potente azione antinfiammatoria, antitrombotica e antiaritmica e quindi protettiva per il cuore, e sostanze antiossidanti, come il tocoferolo (Pathak et al, Pharmacogn Rev., 2014 - Gouveia et al, J Med Food, 2016). Non solo, i semi di sesamo si sono dimostrati anche antitumorali e protettivi per la salute del fegato (Shimoyoshi et al, Eur J Pharmacol, 2019). Oltre a queste caratteristiche, il sesamo apporta proteine, vitamina B1, indispensabile per la produzione di energia e per un buon funzionamento del cervello, fibre ma anche fosforo, ferro, magnesio, manganese, calcio, rame e zinco. I semi di sesamo aiutano a tenere sotto controllo il colesterolo e i valori di pressione sanguigna (Pathak et al, Pharmacogn Rev., 2014). Infine, come testimoniato da ricerche scientifiche (Shimoyoshi et al, Nutrients, 2019), i semi di sesamo risultano anche protettivi per il cervello contribuendo a prevenire il declino cerebrale collegato all’età grazie ad un’azione volta a contrastare lo stress ossidativo.

Tahin, come si prepara

Ti servono 300 grammi di semi di sesamo. Tostali per un paio di minuti in padella su fuoco medio, muovendo spesso la padella. Togli quindi dal fuoco e versa in una ciotola, lascia raffreddare. Versa poi i semi di sesamo in un frullatore e frulla fino a sminuzzarli, aggiungi 3 cucchiai di olio di sesamo e continua a frullare fino ad ottenere una crema. Il tahin è pronto, si conserva in un barattolo chiuso in frigorifero.

Tahin, idee in cucina

Il tahin può essere consumato da solo, come gustosa merenda spalmato su una fettina di pane. In alternativa, nella sezione Alimentazione sana, puoi trovare la ricetta Falafel al forno con salsa tahini e insalata, davvero gustosa. Ma il tahin è anche uno degli ingredienti della Padellata ricca di verdure con salsa alla senape, che puoi trovare nella stessa sezione.

Tahin, avvertenze

La crema di sesamo tahin può causare reazioni allergiche in persone predisposte o che sono allergiche al sesamo. Casi di questa allergia sono riportati in letteratura (Caminiti et al, J Investig Allergol Clin Immunol, 2006). In ogni caso, non esagerare con il consumo di tahin, che, invece, va sempre inserito all’interno di una dieta bilanciata che garantisca l’apporto anche di acidi grassi omega 3. Infatti, il tahin è fonte principalmente di acidi grassi omega 6 (Hashempour-Baltork et al, Adv Pharm Bull, 2017), che sono già abbondanti nella nostra dieta. Un apporto eccessivo di acidi grassi omega 6, sul lungo periodo, potrebbe causare un aumento dell’infiammazione cronica nel corpo (Patterson et al, J Nutr Metab, 2012).

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti