Il tarassaco, chiamato anche Dente di Leone o Soffione, ha proprietà depurative e diuretiche. Stimola fegato, reni e pelle e aiuta a eliminare le scorie e le tossine dal corpo. Valido rimedio in caso di reumatismi vista l’azione disintossicante. Favorisce l’eliminazione del colesterolo in eccesso e risulta utile anche in caso di ritenzione idrica, ipertensione e cellulite grazie all’azione diuretica. In aggiunta a queste proprietà, il tarassaco contiene calcio e vitamine, A, B, e C. Il tarassaco si consuma in insalata, gustando le sue foglie, oppure sotto forma di estratti o infusi realizzati con le sue radici. Il tarassaco è controindicato in caso di gastrite, ulcera o se si stanno assumendo farmaci diuretici in quanto potrebbe causare interazioni.
In insalata
il tarassaco si trova nei prati, cresce spontaneamente e può essere raccolto, prima che ci sia il fiore, per preparare ottime insalate salutari.
Come tisana
Con le radici di tarassaco, sia fresche che secche, puoi preparare un decotto. Aggiungi un cucchiaino colmo di radici a una tazza di acqua, porta ad ebollizione e fai bollire per qualche minuto. Togli dal fuoco, lascia riposare per una decina di minuti, filtra e bevi lontano dai pasti una due tazze al giorno.