Il tè bianco è un tipo di tè ottenuto dalla pianta Camelia sinensis, la stessa di tè verde e nero. Questa varietà viene prodotta esclusivamente dalle gemme ancora chiuse e tenerissime della Camelia sinensis ricoperte da una peluria biancastra, da cui deriva il nome di tè bianco, in seguito queste gemme vengono fatte appassire al vapore e fatte essiccare lentamente senza essere sottoposte a nessun altro processo. Il tè bianco viene prodotto principalmente in Cina, in genere nella regione dello Fujian, è considerato raro, pregiato e dall’aroma delicato tanto che in passato veniva bevuto solo alla corte dell’imperatore. Ma non sono solo queste le caratteristiche di pregio del tè bianco, questo tè è infatti una bevanda ricca di antiossidanti in quantità superiori alle altre varietà di tè, gli antiossidanti sono sostanze molto importanti in quanto risultano utili nella lotta ai radicali liberi e ai processi di invecchiamento. Il tè bianco è anche capace di supportare il sistema immunitario, tenere sotto controllo il colesterolo e accelerare il metabolismo, proprietà questa molto utile a chi è in sovrappeso, ma conferisce anche alla pelle un aspetto più luminoso e sano, agisce proteggendo i denti dalle carie dal momento che polifenoli, flavonoidi e tannini, gli antiossidanti presenti in questa bevanda, sono in grado di prevenire la crescita di diversi batteri che causano la formazione della placca. Il tè bianco avrebbe anche un’azione antitumorale, come testimoniato da studi scientifici, come per esempio la ricerca pubblicata nel 2010 sulla rivista Cancer prevention research e condotta da un gruppo di scienziati dello New Mexico VA Health Care System di Albuquerque, USA, in cui si è dimostrato il ruolo antineoplastico e chemopreventivo del tè bianco nei confronti del tumore al polmone. Per quanto riguarda la preparazione, l’acqua di infusione non deve bollire, ma arrivare a una temperatura di 75-80°C, a questo punto si versano nella teiera le foglioline di tè, un cucchiaio per tazza, e si attende il giusto tempo di infusione che può essere dieci come anche venti minuti, in base alla varietà di tè bianco. Bevi dalle due alle quattro tazze di tè al giorno.

Te bianco
settembre 27, 2017
Proprietà antiossidanti, antitumorali, antibatteriche e di supporto al sistema immunitario, aiuta a perdere peso accelerando il metabolismo, previene le carie combattendo la formazione della placca batterica, protegge la pelle dai danni solari e conferisce alla pelle un aspetto sano e luminoso, tiene sotto controllo i livelli di colesterolo
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Sani in cucina, le alternative allo zucchero bianco Parte 2, miele, xilitolo, aspartame e sciroppo di mais
Un caffè al bar, una confezione surgelata di pizza o una merendina, alimenti così diversi ma che hanno in comune un ingrediente immancabile, lo zucchero bianco. Il continuo consumo di zucchero è però collegato ad un risc...
Leggi
Cosmesi naturale, piccoli e semplici rimedi fai da te contro la pelle opaca e spenta
Stanchezza, ansia e insonnia, ecco alcune cause di una pelle opaca e spenta. Ma esistono dei rimedi davvero efficaci per avere una pelle luminosa, con un colorito uniforme, senza macchie e dall’aspetto ringiovanito. E qu...
Leggi
Sani in cucina, le alternative allo zucchero bianco Parte 1, stevia, sciroppo d’agave e zucchero di cocco
Lo zucchero bianco è probabilmente uno degli ingredienti più utilizzati e anche più pericolosi nell’alimentazione occidentale. Oltre allo zucchero che spesso aggiungiamo per dolcificare dessert e caffè, nel corso della g...
Leggi