Il tè oolong è, insieme a tè verde, nero e bianco, una delle varietà di tè ottenute dalla pianta Camelia sinensis. Il tè Oolong, chiamato dai cinesi Wulong o tè blu-verde, è un tè semifermentato, il processo di fermentazione viene cioè bloccato attraverso procedure differenti come per esempio agitare le foglie dentro ceste. Questo tè si colloca a metà strada tra il tè nero e il tè verde: di quest’ultimo possiede numerose virtù terapeutiche ma il sapore, più dolce, è simile a quello del tè nero. In base a una ricerca scientifica condotta dall’Università taiwanese Chung-Hsing il tè Oolong si è dimostrato un valido alleato nel contrastare alcune sostanze cancerogene. Questo tè contiene antiossidanti, importanti per contrastare i processi di invecchiamento e l’azione dei radicali liberi, sali minerali quali calcio, potassio, selenio e rame, e vitamine come la vitamina A, B, C, E e K. Grazie alla caffeina ma soprattutto grazie alle catechine, che sono antiossidanti, in esso contenute, il tè oolong aiuta a perdere peso. Non solo, uno studio del 2001 pubblicato sulla rivista JAMA Dermatology e condotto da un gruppo di ricercatori giapponesi ha dimostrato gli effetti benefici del tè oolong nel trattamento di eczemi: bere tre tazze di tè al giorno ha portato al miglioramento della pelle nel giro di un paio di settimane. Il tè oolong si è dimostrato anche un valido aiuto per proteggere denti e ossa, nella prevenzione dell’osteoporosi e per tenere sotto controllo la glicemia. Per quanto riguarda la preparazione la temperatura dell’acqua dovrebbe essere 80-95°C e il tempo di infusione intorno ai 5 minuti. Una volta che l’acqua ha raggiunto la temperatura indicata, toglila dal fuoco e metti in infusione il tè secondo la regola un cucchiaino per tazza più uno per la teiera. Non aggiungere latte o zucchero per non perdere i benefici della bevanda, ma se proprio non dovesse piacerti prova a dolcificare con un po’ di miele.

Te oolong
dicembre 14, 2016
Sali minerali e vitamine, controllo del peso e della glicemia, antiossidanti importanti per contrastare i radicali liberi e i processi di invecchiamento, benefici per la pelle soprattutto in caso di eczema, salute per ossa e denti, prevenzione all’osteoporosi
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Cosmesi naturale, piccoli e semplici rimedi fai da te contro la pelle opaca e spenta
Stanchezza, ansia e insonnia, ecco alcune cause di una pelle opaca e spenta. Ma esistono dei rimedi davvero efficaci per avere una pelle luminosa, con un colorito uniforme, senza macchie e dall’aspetto ringiovanito. E qu...
Leggi
Peperoncino, la spezia che contrasta l'obesità e le degenerazioni cellulari e protegge il cervello
In una delle sue relazioni di viaggio, Cristoforo Colombo parla di una spezia molto utilizzata a Espaniola, odierna Haiti, dove era approdato da pochi giorni. Questa spezia, scrive Cristoforo Colombo, si caratterizzava p...
Leggi
Olio evo, burro, olio di palma o di semi, cosa è meglio, e più sano, usare in cucina?
Olio d'oliva, burro, olio di palma o olio di semi, quando si tratta di oli e grassi per condire o cucinare c'è davvero l'imbarazzo della scelta. Ma quali sono i migliori prodotti da utilizzare tutti i giorni per le nostr...
Leggi