Nelle antiche leggende aborigene si parla di un lago circondato da alberi miracolosi. Quando le foglie cadevano dagli alberi e si andavano a depositare sulla superficie del lago, queste rilasciavano alle acque i loro oli essenziali curativi. Gli abitanti del posto usavano immergersi in queste acque per placare irritazioni, pruriti e infezioni. Gli alberi delle leggende sono gli alberi del tè, o melaleuca alternifolia, da cui si ricava, per distillazione in corrente di vapore, il famoso olio essenziale di tea tree. Questo olio essenziale non dovrebbe mai mancare in casa e dovrebbe seguirti in gite e viaggi. Il perché è spiegato subito grazie agli interessantissimi risultati offerti dalle numerose ricerche scientifiche che si sono dedicate ad analizzare le proprietà del tea tree. Cerchiamo di capire meglio sulla base degli studi più recenti.
Tea tree, forfora e dermatite seborroica
L'olio di tea tree è un alleato della salute del cuoio capelluto. Infatti, questo rimedio risulta efficace a inibire l'azione del fungo Pityrosporum ovale, la principale causa della forfora. Studi hanno dimostrato che l'utilizzo regolare di uno shampoo contenente il 5% di olio di tea tree ha ridotto, nel giro di un mese, in modo significativo la forfora, il prurito e il grado di untuosità dei capelli (Satchell et al, J Am Acad Dermatol, 2002). Non solo, l'olio di tea tree si è dimostrato benefico anche in caso di dermatite seborroica (Pazyar et al, Int J Dermatol, 2013). Puoi aggiungere due gocce di olio essenziale di tea tree a una noce del tuo shampoo, massaggia sul cuoio capelluto per un minuto, poi procedi con il risciacquo.
Tea tree e dermatite da contatto
L'olio essenziale di tea tree si è dimostrato efficace, più delle creme allo zinco o al cortisone, nell'attenuare eczemi e dermatiti da contatto causati, per esempio, dall'allergia al nichel (Wallengren et al, Arch Dermatol Res, 2011). Per realizzare in casa un rimedio a base di tea tree, puoi procedere nel modo seguente. A un cucchiaio di gel di aloe, lo trovi nelle erboristerie e nei negozi specializzati, aggiungi 2-3 gocce di olio di tea tree e applica sulla zona.
Tea tree e azione disinfettante
Studi hanno dimostrato che l'olio di tea tree agisce come disinfettante e che quindi può essere utilizzato per lavare e disinfettare le mani. Infatti, lavarsi le mani per un minuto con una soluzione detergente contenente il 5% di tea tree è risultato più efficace, rispetto a un normale sapone, nell'inibire il batterio Escherichia coli, usato come controllo (Messager et al, J Hosp Infect, 2005). In generale, soluzioni contenenti tea tree sono considerate utili a disinfettare le mani, tanto che è stato proposto di adottarle persino nella pratica ospedaliera (Youn et al, Int J Clin Pract, 2021). Infatti, l'olio di tea tree si dimostra antivirale, antifungino e antibatterico contro diversi tipi di patogeni, tra cui Streptococcus pneumonia, il principale responsabile della polmonite negli adulti. Nella sezione video blog dell'app puoi seguire passo passo come si realizza un sapone liquido per mani con l'aggiunta di tea tree. Oppure nello shop dell'app puoi trovare un fantastico gel mani disinfettante arricchito con oli essenziali, tra cui tea tree, e propoli.
Tea tree e salute delle vie respiratorie
L'olio essenziale di tea tree non agisce solo per via topica ma può anche essere inalato. In questo caso si dimostra un valido alleato per la salute delle vie respiratorie. Infatti, l'olio di tea tree inibisce l'azione dei batteri che possono colpire la mucosa respiratoria. In particolare, studi hanno osservato che l'olio di tea tree si dimostra utile contro il batterio Pseudomonas aeruginosa, responsabile di infezioni ai polmoni, impedendo la formazione del biofilm che rende l'infezione da Pseudomonas aeruginosa molto resistente e difficile da debellare (Haines et al, Lett Appl Microbiol, 2021). Ma l'olio di tea tree, se inalato, si dimostra utile anche a contrastare i virus, come quello dell'influenza A, e le infiammazioni delle vie aeree (Caliskan et al, World J Gastroenterol, 2021). Puoi diffondere l'olio di tea tree nelle stanze per purificare l'aria di casa. In questo caso aggiungi alla lampada brucia essenze circa 5-6 gocce di olio essenziale. In alternativa, puoi preparare anche dei suffumigi, utili in caso di raffreddore, tosse e sinusite. Porta ad ebollizione una ciotola di acqua, togli dal fuoco e attendi un minuto. Aggiungi 6-7 gocce di olio essenziale, copri la testa con un asciugamano e respira i vapori.
Tea tree e febbre del labbro
L'olio essenziale di tea tree svolge la sua azione antivirale anche in caso di febbre del labbro causata dal virus dell'herpes simplex. In particolare, tea tree ha mostrato di ridurre l'estensione delle lesioni e di aiutare a prevenire le infezioni ricorrenti (Schnitzler et al, Pharmazie, 2001). Versa una goccia di tea tree direttamente sulla lesione.
Tea tree e acne
Usare prodotti a base di olio di tea tree ha mostrato di migliorare in modo significativo l'acne da lieve a moderata (Malhi et al, Australas J Dermatol, 2017). Come trattamento d'urgenza in caso di un foruncolo appena spuntato puoi versare una goccia di tea tree su di un batuffolo di cotone e tamponare delicatamente la zona. Per un trattamento generalizzato puoi aggiungere 3-4 gocce di tea tree a 50 ml di olio vegetale, come l'olio di jojoba che aiuterà anche a regolarizzare la produzione di sebo. Applica qualche goccia di prodotto sul viso umido.
Tea tree e gengivite
Sciacqui a base di tea tree si sono rivelati utili a trattare la gengivite, controllare la placca e ridurre l'infiammazione del cavo orale (Ripari et al, Eur J Dent, 2020). In un bicchiere versa 100 ml di acqua tiepida e aggiungi 8-9 gocce di olio essenziale di tea tree. Questa è la quantità testata dallo studio di cui abbiamo parlato.
Tea tree, avvertenze
L'olio di tea tree è considerato generalmente sicuro ma in persone predisposte può causare reazioni allergiche (de Groot et al, Contact Dermatitis, 2016). Se non hai mai utilizzato l'olio essenziale di tea tree, prima di procedere con applicazioni estese, il consiglio è di fare un test su una piccola zona della pelle. Diluisci una goccia di tea tree in un cucchiaino di olio vegetale, applica e attendi per assicurarti che non si verifichino reazioni avverse, come prurito o arrossamento.