Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Tea tree, proprietà, usi e avvertenze

Tea tree, proprietà, usi e avvertenze

giugno 18, 2023
Tea tree ha un'azione antifungina, antimicrobica, antinfiammatoria e cicatrizzante, lenisce le irritazioni e i pruriti, di aiuto a contrastare i funghi che possono colpire le unghie e i piedi, la dermatite seborroica, l'acne ma anche la forfora, utile per la salute di denti e gengive
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Gli aborigeni australiani usano da sempre le foglie della pianta Melaleuca alternifolia per curare ferite, bruciature e punture di insetti. E per nostra fortuna l'essenza di questa pianta è reperibile, al giorno d'oggi, in ogni erboristeria, farmacia e negozio specializzato, nota sotto il nome di olio essenziale di tea tree. Questo olio essenziale è ottenuto per distillazione in corrente di vapore delle foglie e dei giovani rametti della pianta Melaleuca alternifolia, ha un caratteristico odore canforaceo e contiene più di 100 diversi composti che concorrono a conferirgli le proprietà analgesiche, antimicrobiche, antifungine e antinfiammatorie per cui è famoso. Noi oggi analizzeremo i risultati delle più interessanti ricerche scientifiche per capire benefici, applicazioni e rischi di questo olio essenziale che bisognerebbe avere sempre con sé.

Tea tree contro i funghi delle unghie e dei piedi

L'olio di tea tree si è dimostrato efficace contro l'onicomicosi, o micosi delle unghie causata da funghi. La micosi delle unghie è una condizione molto comune, che interessa fino al 13% della popolazione, non è pericolosa anche se rappresenta un problema estetico non trascurabile, dal momento che altera l'unghia, deformandola, cambiandone il colore, causando anche un suo sollevamento e sbriciolamento. La micosi delle unghie è difficile da debellare e attualmente l'offerta di trattamento varia da medicinali da assumere per bocca, che però possono provocare effetti collaterali a livello della pelle e del fegato, a trattamenti locali. L'olio di tea tree rientra in questi ultimi. L'olio di tea tree è un potente antifungino, capace di contrastare la proliferazione di diversi tipi di fungo, tra cui anche i principali responsabili dell'onicomicosi come Trichophyton rubrum e Candida albicans (Hammer et al, J Antimicrob Chemother, 2004 - Flores et al, Mycopathologia, 2013). Uno studio di qualche anno fa ha dimostrato che l'applicazione due volte al giorno per 6 mesi di olio essenziale puro di tea tree sulle unghie affette da micosi ha portato, in più della metà dei partecipanti alla ricerca, alla risoluzione del problema o comunque ad un importante miglioramento, paragonabile a quello di una crema contenente clotrimazole, che è un antimicotico usato per eliminare i funghi che possono colpire mani, piedi e unghie (Buck et al, J Fam Pract, 1994). Pertanto, contro le micosi delle unghie puoi provare ad applicare una goccia di tea tree sull'unghia affetta, due volte al giorno per diversi mesi. Come affermano gli studi, i risultati si vedranno, e anche significativi, ma occorre avere pazienza. Poi, l'olio di tea tree, in base alle indicazioni dell'Agenzia europea per i medicinali, è indicato a portare sollievo in caso di piede d'atleta, un'infezione da funghi che colpisce i piedi e le dita dei piedi, alleviando irritazione e prurito (Kairey et al, Front Pharmacol, 2023). Questo trova conferma anche in base a studi scientifici, che riportano che l'applicazione due volte al giorno per un mese di una lozione contenente il 25% di olio di tea tree ha portato ad un significativo miglioramento del piede d'atleta nel 72% dei volontari (Satchell et al, Australas J Dermatol, 2002). Puoi sciogliere a bagno maria un cucchiaio di olio di cocco, togli dal fuoco e aggiungi 40 gocce di olio di tea tree, mescola e usa la lozione così ottenuta per più applicazioni per contrastare il piede d'atleta.

Tea tree per la salute orale

Studi hanno dimostrato che l'olio essenziale di tea tree può risultare un valido alleato contro l'accumulo di placca dei denti e infiammazione delle gengive. Risultati si sono osservati in seguito a sciacqui del cavo orale con una soluzione preparata con acqua e una quantità di olio essenziale di tea tree tra lo 0,2 e lo 0,5%, 10 gocce di olio essenziale di tea tree in circa un bicchiere di acqua (Kairey et al, Front Pharmacol, 2023 - Singh et al, Evid Based Dent, 2022).

Tea tree contro l'acne

L'olio essenziale di tea tree è antimicrobico e può essere utilizzato anche per contrastare l'acne. Infatti, studi hanno dimostrato che applicare un gel contenente il 5% di olio essenziale di tea tree ha ridotto il numero di lesioni cutanee in persone con acne da lieve a moderata. In particolare, il gel contenente tea tree ha mostrato un'azione simile a lozioni contenenti benzoyl peroxide, un antibatterico usato nei trattamenti contro l'acne, ma senza gli stessi effetti collaterali come prurito e pelle secca (Kairey et al, Front Pharmacol, 2023). Puoi versare in un cucchiaio di olio vegetale, come olio di jojoba che aiuta a regolarizzare la produzione di sebo, 7-8 gocce di olio essenziale di tea tree e applicare sulla pelle. L'olio di tea tree contrasta l'acne grazie alla sua azione antisettica. È possibile potenziare l'efficacia anti acne del preparato sfruttando la sinergia con oli essenziali, utili a evitare l'ostruzione delle ghiandole sebacee della pelle, come l'olio di bergamotto, di lavanda e di timo (Nurzyńska-Wierdak et al, Plants, 2023).

Tea tree e forfora

La forfora è un problema? Forse non più con l'olio di tea tree. Infatti, studi hanno osservato che lavare la testa ogni giorno con uno shampoo a cui è stato aggiunto l'olio di tea tree in una percentuale del 5% ha ridotto sia la severità di questo disturbo che l'estensione delle aree colpite dalla forfora (Kairey et al, Front Pharmacol, 2023 - Satchell et al, J Am Acad Dermatol, 2002).

Tea tree in caso di ferite, dermatiti e punture di insetti

L'utilizzo di tea tree si dimostra anche di aiuto in caso di dermatite seborroica. In questo caso i risultati si sono osservati dopo l'applicazione, per quattro settimane, di un gel contenente il 5% di olio di tea tree (Kairey et al, Front Pharmacol, 2023). L'olio di tea tree viene in aiuto anche in caso di punture di insetto e ferite che fanno fatica a guarire. In questi casi puoi versare 1-2 gocce di olio di tea tree in un cucchiaio di un olio vettore, come olio di jojoba o di girasole, e applicare sulla zona. L'olio di tea tree aiuterà a lenire il prurito, l'irritazione e, in caso di ferite, a stimolare i processi di rinnovamento dei tessuti, riducendo il tempo di guarigione (Oran et al, J Wound Care, 2023 - Chin et al, J Altern Complement Med, 2013).

Tea tree contro le febbri del labbro

L'olio di tea tree possiede importanti proprietà antierpetiche, antidolorifiche e aintifiammatorie, utili a contrastare l'herpes labialis, o febbre sul labbro. In particolare l'olio di tea tree ha ridotto i tempi di guarigione e si è dimostrato efficace a contrastare anche le febbri sul labbro particolarmente resistenti ai trattamenti con acyclovir, un farmaco antivirale usato nella cura dell'herpes del labbro (Schnitzler et al, HNO, 2011). La raccomandazione, in questo caso, è applicare da tre a quattro volte al giorno l'olio di tea tree diluito sulla zona del labbro colpita da herpes. In un cucchiaio di un olio vegetale, come cocco o jojoba, puoi aggiungere 7-8 gocce di tea tree.

Tea tree, avvertenze

In alcuni casi è possibile usare l'olio di tea tree puro, come quando intendiamo combattere una micosi dell'unghia. Infatti, studi hanno dimostrato proprio l'efficacia e la sicurezza di questo utilizzo. In generale, però, è meglio usare l'olio di tea tree diluito, in acqua, come per gli sciacqui, o in un olio vettore, come quando lo applichiamo sulla pelle. Evita il contatto dell'olio di tea tree, anche diluito, con le mucose del naso in quanto si è dimostrato irritante (Kairey et al, Front Pharmacol, 2023). A causa dell'assenza di studi che ne testimoniano la scurezza in gravidanza ed allattamento, evita l'olio essenziale di tea tree in queste fasi (Kairey et al, Front Pharmacol, 2023). Infine, l'olio di tea tree non va ingerito ma usato solo per applicazioni esterne.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti