Melaleuca alternifolia, noto come albero del tè o tea tree, è un albero appartenente alla famiglia delle Mirtacee originario dell’Australia. Dalla distillazione delle foglie e delle parti apicali dei rami di questa pianta si estrae un olio essenziale davvero eccezionale, utilizzato e apprezzato da più di 100 anni in Australia ma la cui fama sta crescendo rapidamente in tutto il mondo. Invece, le foglie di tea tree sono un rimedio della tradizione aborigena australiana molto antecedente all’olio essenziale. Infatti, queste foglie venivano utilizzate in impacchi o per preparare decotti da applicare su ferite o da bere in caso di mal di gola e tosse. Al giorno d’oggi il tea tree si può utilizzare o in forma di olio essenziale puro oppure come crema, che contiene questo olio essenziale unito ad altri oli e principi attivi. Ma perché il tea tree è così famoso? Vediamo le sue proprietà.
Proprietà
Questo rimedio naturale è, in primo luogo, antisettico. Non solo, mostra anche proprietà antinfiammatorie, antifungine, antibatteriche e antivirali ad ampio spettro, risultando, in diversi casi, più efficace delle medicine tradizionali nel trattare le infezioni particolarmente resistenti (Carson et al, Clin Microbiol Rev, Jan 2006). Questa azione è data dalla combinazione di più di 100 principi attivi contenuti nel tea tree, soprattutto terpeni, che sono sostanze naturali prodotte da animali e piante caratterizzate da una potente azione antitumorale, antinfiammatoria e antisettica (Paduch et al, Arch Immunol Ther Exp, Sep 2007). La principale applicazione del tea tree è per via topica per trattare problematiche della pelle come dermatiti, herpes labiale, acne, dermatite seborroica, rash cutaneo ma anche forfora e gengiviti (Pazyar et al, Int J Dermatol, Jul 2013). Non solo, il tea tree può risultare utile per debellare infezioni da Staphylococcus aureus della bocca, come la cheilite ai lati della bocca, e infezioni da Candida (Mertas et al, Biomed Res Int, Feb 2015).
Anche per gli amici animali
Studi scientifici hanno dimostrato che l’applicazione esterna di tea tree, sotto forma di crema, è utile anche nei cani in caso di dermatite acuta e cronica, mostrando miglioramenti più rapidi e una risoluzione più veloce di segni tipici della dermatite, quali prurito e alopecia, rispetto a trattamenti tradizionali (Reichling et al, Dtsch Tierarztl Wochenschr, Oct 2004). Tuttavia, l’intossicazione da tea tree è possibile con nausea e astenia, pertanto è bene usare il tea tree solo per applicazioni esterne e sempre diluito, meglio se sotto forma di crema, per brevi periodi. Il tea tree non va mai usato sui gatti (Khan et al, J Am Vet Med Assoc, Jan 2014).
Olio essenziale e crema
L’olio essenziale al tea tree è uno di quei prodotti da avere sempre con sé, a casa, al lavoro come in viaggio. Può essere applicato, sempre diluito, su foruncoli, ferite, punture di insetti, dermatiti o herpes. Per esempio, puoi versare una goccia sul palmo della mano e mescolarla a una punta della tua crema viso o corpo abituale, poi puoi applicare la lozione sulla parte da trattare. Un paio di gocce mescolate al detergente intimo sono utili in caso di candida mentre 2 gocce aggiunte a un bicchiere di acqua tiepida possono essere usate per fare sciacqui per combattere problemi del cavo orale, afte e gengiviti. In alternativa, puoi aggiungere 4-5 gocce di tea tree a 50 ml di olio di jojoba e usare come siero di pronto intervento sul foruncolo appena spuntato, sulla puntura che prude molto o sull’herpes del labbro. Una goccia di tea tree puro può essere applicata sulle micosi delle unghie, un trattamento sicuro e riportato da studi scientifici che ne attestano l’efficacia comparabile a quella del clotrimazolo, un farmaco usato per trattare, tra le altre cose, anche il piede d’atleta (Buck et al, J Fam Pract, Jn 1994). Invece, 2 gocce mescolate allo shampoo diventano un trattamento contro dermatite del cuoio capelluto e forfora, capace anche di equilibrare la produzione di sebo e attenuare prurito ed irritazione. Prova anche questo, 10 gocce di olio essenziale di tea tree aggiunte a 100 ml di gel di aloe vera diventano un disinfettante per mani da tenere sempre con te. In alternativa, è possibile trovare in commercio la crema al tea tree, molto utile da applicare in caso di prurito, eczema, pelle secca e desquamata, acne o dermatite negli animali domestici con le limitazioni viste nel precedente paragrafo.