Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Tiglio

Tiglio

ottobre 07, 2020
Antispasmodico e calmante, utile in caso di ansia, insonnia, nervosismo, ma anche mal di pancia e mal di stomaco, azione diuretica, antinfiammatorio, di aiuto in caso di tosse, raffreddore e mal di gola
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Il tiglio, nome scientifico Tilia, è una pianta della famiglia delle Tiliaceae, può raggiungere notevoli dimensioni ed è caratterizzata da una grande longevità. Fiori, foglie e corteccia di tiglio sono considerati ottimi rimedi naturali per preparare decotti e infusi dall’azione calmante e antispasmodica. Ma vediamo in dettaglio le proprietà di questa pianta così speciale.

Tiglio, proprietà

Del tiglio parla Maurice Messegue nel suo libro Il mio erbario indicando questa pianta come un rimedio contro l’insonnia, l’ansia, l’irrequietezza e i problemi associati quali mal di testa, difficoltà digestive, mal di stomaco. Non solo, il tiglio in applicazioni esterne può essere di aiuto in caso di scottature, foruncoli e infiammazioni della cute (Messegue, Il mio erbario). Anche la scienza si è interessata alle proprietà del tiglio, riconoscendogli un’azione ansiolitica e sedativa dovuta al fatto che mima l’azione di alcune sostanze, chiamate GABA, che inibiscono l’eccitabilità del sistema nervoso centrale (Allio et al, J Ethnopharmacol, 2015). Non solo, il tiglio si caratterizza anche per la presenza di sostanze dall’azione lenitiva e antinfiammatoria, utile in caso di raffreddore, mal di gola e tosse, e per le sue proprietà antidolorifiche (Toker et al, J Ethnopharmacol, 2004). Infine, il tiglio è anche diuretico (Messegue, Il mio erbario - Rodriguez Fragoso et al, Toxicol Appl Pharmacol, 2009).

Tiglio, infuso, decotto e macerato

L’infuso di tiglio è ottimo da gustare grazie alla sua nota dolce. Per preparare questo infuso, porta ad ebollizione due tazze di acqua, togli dal fuoco e aggiungi una manciata di foglie e fiori. Lascia in infusione dieci minuti, poi filtra e, una volta tiepido, bevi per beneficiare dell’azione calmante e contro l’insonnia. In caso di foruncoli e infiammazioni della pelle prova a bagnare una garza in questo infuso e applicala sulla zona interessata. In caso di scottature puoi anche preparare un decotto di corteccia. Porta ad ebollizione un litro di acqua insieme a 2 cucchiai di corteccia di tiglio. Lascia sobbollire per 3-4 minuti, infine filtra. Imbevi delle garze da applicare sulla parte interessata. In alternativa, è possibile ricorrere anche al macerato glicerico di tiglio, utile a contrastare ansia, insonnia, intestino irritabile e stress. Si prendono 20-30 gocce da una a tre volte al giorno in poca acqua (Brigo, Medicina Naturale dalla A alla Z).

Tiglio, avvertenze

Non prendere il tiglio in gravidanza e allattamento. Non esagerare con l’uso del tiglio in quanto un eccesso può causare effetti lassativi. Infine, presta attenzione in caso di allergia al tiglio, infatti, in questo caso, possono verificarsi reazioni (Rodriguez Fragoso et al, Toxicol Appl Pharmacol, 2009).

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti