La tillandsia è una pianta appartenente alla famiglia delle Bromeliaceae e originaria del Centro America. Non è una pianta come le altre, infatti la tillandsia non ha bisogno di terriccio, non ha radici sotterranee e, grazie a delle strutture che la ricoprono chiamate tricomi, assorbe l’umidità dell’aria da cui trae il nutrimento. Ma la tillandsia non si limita a questo, infatti, insieme all’umidità, questa pianta è anche capace di catturare il pulviscolo atmosferico e le sostanze inquinanti. La tillandsia è stata oggetto di studi scientifici. Possiamo citare lo studio condotto dal botanico Luigi Brighigna dell’Università di Firenze, è emerso che la tillandsia è un rivelatore di sostanze inquinanti grazie alle modifiche in numero e composizione della microflora fogliare (Brighigna et al, Rev Biol Trop, 2000) ma anche che questa curiosa piantina è in grado di assorbire le polveri cariche di idrocarburi policiclici aromatici, sostanze cancerogene derivanti dalla combustione incompleta di combustibili fossili, stiamo parlando quindi dei gas di scarico delle macchine, dalla combustione dei composti organici, incenso, legname ma anche del fumo di sigaretta. È una pianta che si adatta facilmente in casa dove si fa apprezzare grazie alla sua capacità di purificare l’aria, utile soprattutto nei centri urbani e molto trafficati, ma anche per il suo ruolo ornamentale. Può essere collocata in vasi, si presta a creare composizioni o può essere semplicemente appoggiata su un supporto. Teme il freddo per cui la temperatura non può andare sotto i 5°C.

Tillandsia
giugno 27, 2018
Pianta che non ha bisogno di terriccio, prende il nutrimento dall’aria in quanto assorbe l’umidità e, insieme a questa, cattura anche le sostanze inquinanti e cancerogene rilasciate con i gas di scarico delle macchine ma anche generate dalla combustione di rifiuti, incenso, sigarette
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Piante antinquinamento, la Dracaena Deremensis Warneckii o tronchetto della felicità
Era il 1989 quando venne pubblicato un lavoro commissionato dalla NASA che suscitò molto interesse, anche perché si focalizzava su un problema che sarebbe diventato sempre più importante negli anni, l'inquinamento dell'a...
Leggi