Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Tisana zenzero e limone, l'elisir di lunga vita benefico per fegato, sistema immunitario e stomaco

Tisana zenzero e limone, l'elisir di lunga vita benefico per fegato, sistema immunitario e stomaco

novembre 13, 2022
Protegge il fegato, riducendo la condizione del fegato grasso e gli indicatori di sofferenza epatica, contrasta i tumori e rinforza il sistema immunitario, utile in caso di raffreddore e influenza, azione digestiva e anti nausea
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

La bevanda è deliziosa, con note fresche e stuzzicanti, il profumo è avvolgente, stiamo parlando della tisana preparata con zenzero e limone. Ma questo decotto non è solo piacevole da gustare, è anche una miniera di proprietà per la salute. Anzi, proprio negli ultimi mesi diverse ricerche scientifiche sono state dedicate ad approfondire i benefici della bevanda data dalla combinazione di zenzero e limone. E allora, cerchiamo di capire anche noi cosa può fare una tisana di zenzero e limone per la nostra salute.

Zenzero e limone per il fegato

Il fegato è una delle ghiandole più importanti del nostro corpo. Oltre a partecipare alla digestione e al metabolismo, infatti, il fegato svolge anche funzioni di difesa ed eliminazione di tossine e patogeni. Il problema è che il fegato è spesso minacciato da agenti epatotossici come medicine, alimenti lavorati o metalli pesanti. Queste sostanze aumentano i danni dei radicali liberi a livello del fegato che, sul lungo periodo, può presentare condizioni come il fegato grasso o steatosi epatica, ma anche infiammazioni, cirrosi e degenerazioni cellulari. Ebbene, numerose ricerche scientifiche testimoniano che un aiuto per proteggere il fegato viene proprio dalla combinazione di zenzero e limone. Infatti, la bevanda preparata con questi due ingredienti ha mostrato importanti proprietà antiossidanti e utili a proteggere il fegato. In particolare, partendo da una condizione di fegato grasso e con un elevato numero di radicali liberi che minacciavano la salute e la funzionalità del fegato, l'assunzione di zenzero e limone ha permesso di ridurre gli indicatori del fegato grasso (Bekkouch et al, Antioxidants, 2022). Non solo, zenzero e limone hanno permesso di ristabilire i livelli degli enzimi epatici, come ALP, transaminasi e Gamma GT, riportandoli alla normalità e riducendo così la sofferenza epatica, questo grazie alla sinergia di sostanze antiossidanti, antinfiammatorie ed epatoprotettive fornite dallo zenzero e dal limone, quali esperidina, gingerolo e rutina (Bekkouch et al, Antioxidants, 2022).

Zenzero e limone contro le degenerazioni cellulari

La tisana preparata con zenzero e limone ha mostrato di massimizzare le proprietà immunostimolanti, antiossidanti e antitumorali dei due ingredienti presi singolarmente. In particolare, la combinazione data da zenzero e limone, sotto forma di tisana, ha mostrato di inibire la proliferazione delle cellule malate, favorendo l'apoptosi, e cioè la morte programmata delle cellule tumorali, e ostacolando l'angiogenesi, che è la formazione di nuovi vasi sanguigni per portare nutrimento al tumore (Al ataby et al, Front Nutr, 2022). Degno di nota il fatto che, per eseguire la ricerca menzionata, sia stata utilizzata una tisana preparata mettendo in infusione per cinque minuti in acqua bollente una bustina con una miscela di zenzero e limone come si può trovare comunemente al supermercato. Lo studio si è svolto valutando l'azione della tisana zenzero e limone in caso di tumore al seno, ma, in base a studi precedenti, è plausibile ritenere che questa bevanda contribuisca alla prevenzione di altre degenerazioni cellulari, come quelle che colpiscono polmoni, prostata e fegato (Al ataby et al, Front Nutr, 2022).

Zenzero e limone per digerire meglio

La tisana zenzero e limone aiuta la digestione e contrasta crampi addominali e meteorismo. Infatti, lo zenzero è carminativo e aiuta in caso di nausea, indigestione e gonfiore e il limone aiuta a contrastare l'acidità di stomaco e promuove la motilità gastrica (Bodagh et al, Food Sci Nutr, 2019 - Klimek-Szczykutowicz et al, Plants, 2020).

Zenzero e limone come suffumigi

Non solo come tisana da bere, le proprietà immunostimolanti, antibatteriche e antinfiammatorie di zenzero e limone si possono anche sfruttare preparando dei suffumigi da inalare. Infatti, è stato osservato che inalare i vapori di un decotto preparato con zenzero e limone, e arricchito con curcuma e aglio, ha permesso, in pochi giorni, di combattere i sintomi influenzali e di infezioni virali delle vie respiratorie (Unofin et al, Front Pharmacol, 2021).

Tisana zenzero e limone, come si prepara e avvertenze

La preparazione della tisana è molto semplice. In un pentolino versa un bicchiere di acqua e il succo di mezzo limone. Aggiungi la buccia del mezzo limone utilizzato, per questo è importante la provenienza biologica del frutto, e 2 centimetri di zenzero fresco e sbucciato. Porta il tutto ad ebollizione e lascia sobbollire per cinque minuti. Togli dal fuoco e lascia riposare per dieci minuti, quindi filtra e bevi. Puoi dolcificare con miele se lo desideri. In alternativa, un'ottima bevanda è anche quella preparata senza cottura, spremendo il succo di mezzo limone, aggiungendo acqua e una grattugiata di zenzero. Il succo così ottenuto ha mostrato di stimolare in modo efficace la digestione e di proteggere il fegato (Khodaje et al, Jundishapur J Nat Pharm Prod., 2015). Prima di iniziare a bere una tisana o una bevanda di zenzero e limone con regolarità chiedi consiglio al tuo medico se stai assumendo farmaci, per verificare che non vi siano interazioni. Per esempio, lo zenzero può interagire con il warfarin, che è un farmaco anticoagulante (Chua et al, Singapore Med J, 2015). Se invece desideri usare la tisana per suffumigi, puoi aggiungere, insieme al limone e allo zenzero, uno spicchio di aglio intero e non sbucciato e mezzo cucchiaino di curcuma in polvere. Porta il tutto ad ebollizione e lascia sobbollire per cinque minuti. Poi togli dal fuoco e inala i vapori coprendo la testa con un asciugamano.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti