Una tazza fumante, un profumo che sale fino alle narici e incredibili benefici per cuore, cervello, umore e persino sistema immunitario. Oggi parliamo delle tisane della salute, preparate con foglie e fiori che la natura ci offre per prenderci cura di noi e del nostro benessere. Ad ogni infuso le sue proprietà, vediamo quali sulla base di ricerche scientifiche.
Kombucha, il tè che rinforza le difese e combatte l'obesità
Il tè kombucha è una bevanda deliziosa, leggermente frizzante, ottenuta dal tè, nero, verde o rooibosh, sottoposto a fermentazione da parte di batteri e lieviti. Il risultato è una bevanda che unisce proprietà prebiotiche e probiotiche, ottime a supportare e proteggere la salute del microbiota intestinale con benefici per l'intero organismo. Infatti, il kombucha apporta preziosi antiossidanti, utili contro i processi di invecchiamento, rinforza il sistema immunitario, contrasta il sovrappeso e contribuisce e ridurre la pressione sanguigna (Gaggia et al, Nutrients, 2019). Non solo, il kombucha protegge il buon funzionamento del fegato e del tratto gastrointestinale (Mousavi et al, Evid Based Complement Alternat Med., 2020). La preparazione del kombucha è molto delicata e se non correttamente eseguita può rendere la bevanda tossica, pertanto, è sempre meglio acquistare il kombucha già pronto nei negozi specializzati. In più, questa bevanda andrebbe evitata in gravidanza ed allattamento, non solo, in persone predisposte alcuni prodotti a base di kombucha potrebbero provocare nausea e reazioni allergiche (Mousavi et al, Evid Based Complement Alternat Med., 2020).
La tisana depurativa che contrasta il gonfiore addominale e la cattiva digestione
I semi di finocchio hanno proprietà antispasmodiche e risultano utili a contrastare condizioni come flatulenza, mal di stomaco e problemi digestivi. Non solo, questi semi sono anche depurativi (Badgujar et al, Biomed Res Int., 2014). Anche lo zenzero risulta di aiuto a migliorare la digestione, è carminativo, previene le fermentazioni e contrasta i crampi addominali e la nausea (Bodagh et al, Food Sci Nutr, 2019). Infine, un'altra preziosa alleata per la digestione è la melissa, che è anche antispasmodica (Valussi et al, Int J Food Sci Nutr, 2012). Versa in un pentolino un bicchiere di acqua, aggiungi un cucchiaino di semi di finocchio e 1 centimetro di zenzero fresco sbucciato. Chiudi con il coperchio e porta il tutto ad ebollizione. Togli dal fuoco e aggiungi un cucchiaino di melissa, lascia in infusione per dieci minuti, quindi filtra e bevi.
Il tè blu che nutre il cervello
Bere un infuso blu fa sognare, questo accade con il fantastico tè ottenuto dai petali della pianta Clitoria ternatea, chiamato butterfly pea flower tea. Ma questo tè è anche un concentrato di antiossidanti protettivi per il cervello. Infatti, l'infuso è ricco di antociani, che conferiscono il colore blu, così speciale e affascinante. Queste sostanze contrastano i processi di invecchiamento e l'infiammazione, (Oguis et al, Front Plant Sci, 2019). Il butterfly pea flower tea è considerato, sulla base di studi scientifici, nootropico, e cioè capace di aumentare la funzionalità cognitiva e la memoria (Oguis et al, Front Plant Sci, 2019). Ma le proprietà del butterfly pea flower tea non finiscono qui. Infatti, questo infuso protegge anche il cuore contribuendo a tenere sotto controllo la pressione sanguigna, aiuta a ridurre il colesterolo e la glicemia (Maneesai et al, Antioxidants, 2021). Non solo, questo tè contrasta l'aumento di peso, dal momento che attenua l'adipogenesi, che è il processo attraverso il quale si forma il tessuto adiposo, e contribuisce a prevenire e contrastare l'obesità (Chayaratanasin et al, Molecules, 2019). Prepara 4 grammi di foglie di butterfly pea flower, lo trovi in erboristeria e nei negozi specializzati. Porta ad ebollizione una tazza di acqua, togli dal fuoco e attendi 1 minuto, in modo che la temperatura dell'acqua scenda leggermente e non rovini le proprietà del tè. Aggiungi quindi i petali essiccati e lascia in infusione per 6-8 minuti.
I tè che contrastano lo stress e stabilizzano l'umore
Diversi tè mostrano un'azione anti stress. Per esempio, uno di questi è il tè matcha, un tè verde molto speciale le cui foglioline, finemente sminuzzate, non vengono filtrate ma si dissolvono nell'acqua e vengono quindi bevute. Le proprietà anti stress del tè matcha si devono al suo contenuto in teanina, che contrasta l'azione della caffeina e porta a una condizione di rilassamento (Unno et al, Nutrients, 2018). E c'è anche una notizia molto gustosa. Il tè matcha preserva la sua azione anti stress anche quando viene inserito nella preparazione… dei biscotti! Infatti, il consumo giornaliero di biscotti contenenti 4,5 grammi di polvere di matcha ha mostrato, in due settimane, di ridurre gli indicatori dello stress come l'alfa amilase salivare, un enzima che si trova nella saliva e che aumenta in condizioni di stress (Unno et al, Heliyon, 2019). Un altro tè dall'azione calmante e anti stress è l'infuso di lavanda, capace anche di contrastare ansia, depressine e stabilizzare l'umore (Bazrafshan et al, Complement Ther Med, 2020). Porta ad ebollizione una tazza di acqua, togli dal fuoco e aggiungi 2 cucchiaini rasi di lavanda essiccata. Lascia riposare per dieci minuti, quindi filtra e bevi.