L’ulivo o olivo, nome scientifico Olea europaea, è un albero appartenente alla famiglia delle Oleacee, da sempre simbolo di pace e saggezza è anche al centro di numerose leggende. Un mito greco attribuisce ad Atena, la dea della sapienza, la nascita del primo ramoscello di ulivo spuntato dalla lancia della dea dopo che questa l’aveva conficcata in terra ed è sempre di ulivo il ramoscello che, nella Bibbia, viene portato a Noè dalla colomba ad annunciare che le acqua si erano ritirate. Al giorno d’oggi l’ulivo è considerato anche un importante rimedio naturale e il suo gemmoderivato o macerato glicerico, ottenuto dai giovani getti, è utile per contrastare l’ipertensione e svolge un ruolo protettivo sulla salute del cuore. Oltre all’azione ipotensiva infatti il macerato glicerico di ulivo è anche in grado di far diminuire i valori di colesterolo. Puoi assumere il macerato glicerico, 30-50 gocce 1-2 volte al giorno un quarto d’ora prima dei pasti. È possibile sfruttare le sinergie con altri gemmoderivati per potenziare l’efficacia del macerato glicerico di ulivo per quanto riguarda l’effetto sulla pressione sanguigna, in questo caso l’abbinamento è con il gemmoderivato di biancospino o Crataegus oxyacatha, e sul colesterolo, qui l’abbinamento è con il gemmoderivato di mandorlo o Prunus amygdalus. Presta attenzione se stai assumendo altri farmaci per il controllo del colesterolo e della glicemia in quanto possono verificarsi interazioni.

Ulivo, gemmoderivato
gennaio 10, 2018
Rimedio in caso di ipertensione, azione protettiva sul cuore grazie alle proprietà ipotensive e ipocolesterolemizzanti
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Rosmarino, proprietà, benefici e controindicazioni di questa pianta aromatica molto conosciuta
Oggi parliamo delle proprietà del rosmarino, una delle piante aromatiche più amate e facili da reperire sui balconi e nei giardini. Un paio di forbici, un salto fuori ed ecco che tra le mani abbiamo un prezioso rametto d...
Leggi