Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Una buona colazione contrasta l'obesità e protegge cuore, umore e cervello

Una buona colazione contrasta l'obesità e protegge cuore, umore e cervello

ottobre 06, 2021
Una colazione sana ed equilibrata contrasta lo stress, riduce il rischio di obesità e di accumulo di grasso viscerale, migliora l'umore, protegge cuore e cervello
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

La colazione, tra tutti i pasti nella giornata, è unica in quanto viene consumata dopo il lungo digiuno notturno. Non solo, cosa e se mangiamo a colazione hanno un grande influsso, ancora più grande di quello che possono avere gli altri pasti, sullo stato di salute del corpo e sullo stile di vita adottato durante la giornata. Ma vediamo di capire meglio, approfondendo l'importanza della colazione e quali cibi preferire.

Perché è importante non saltare la colazione

è stato osservato che chi consuma regolarmente la colazione presenta un maggior apporto di nutrienti, come vitamina C, A, potassio, calcio, fosforo e magnesio (Gibney et al, Nutrients, 2018). Non solo, consumare la colazione contribuisce a migliorare la funzionalità di tutti gli organi. Per esempio, è stato osservato che chi salta la colazione ha un rischio maggiore di sviluppare obesità, diabete tipo 2 e malattie cardiovascolari (Gibney et al, Nutrients, 2018). Fare colazione migliora l'attenzione, la concentrazione e la funzionalità cognitiva (Adolphus et al, Front Hum Neurosci, 2013).

Ma cosa mangiare a colazione?

Una colazione a base di cereali e latticini ha mostrato, in bambini e ragazzi, di ridurre i livelli di stress e depressione. Non solo, i cereali, che sono una preziosa fonte di micronutrienti, proteine, zuccheri e carboidrati, quando vengono consumati a colazione sono associati a una migliore salute fisica e mentale e una maggiore serenità (Gibney et al, Nutrients, 2018). Infatti, dopo il grande digiuno notturno, ingerire carboidrati è particolarmente importante per ridurre i livelli di cortisolo, contrastando così lo stress, e per la formazione di triptofano, un precursore della serotonina, che aiuta a regolare sintomi depressivi, l'umore irritabile e la funzionalità cognitiva (Ferrer Cascales et al, Int J Environ Res Public Health., 2018). Tra i cereali da includere in una colazione sana dovrebbe esserci l'avena. Infatti, una colazione che comprende l'avena ha mostrato di contribuire a ridurre il rischio di sviluppare grasso viscerale e obesità, oltre che garantire un alto apporto di fibre, calcio e magnesio (Fulgoni et al, Nutrients, 2019). Oltre ai cereali in una colazione sana non dovrebbero mancare le proteine, come uova, frutta secca o latticini, in base al gusto personale. Infatti, le proteine a colazione hanno mostrato di ricaricare il corpo con maggiori quantità di energia, di nutrite i muscoli in modo più efficiente rispetto alle proteine assunte a pranzo o a cena e di ridurre il rischio di obesità (Kamada et al, Gastroenterol Hepatol Bed Bench., 2011 - Leidy et al, Obesity, 2015).

Colazione di qualità

Ma attenzione, la colazione dovrebbe essere di qualità. Infatti, ingerire grandi quantità di carboidrati raffinati e zuccheri aggiunti può persino peggiorare tristezze e depressioni (Ferrer Cascales et al, Int J Environ Res Public Health., 2018). Pertanto, è sempre bene preferire cereali integrali, frutta, verdura, latticini o alternative vegetali evitando alimenti troppo lavorati o merendine.

Bevande

Da non dimenticare poi le bevande, che possono arricchire la colazione e renderla un momento ancora più piacevole e sano. Infatti, tra caffè o tè, la scelta risulta sempre salutare. Il caffè apporta antiossidanti e sostanze antinfiammatorie, grazie al suo contenuto in caffeina può contribuire a migliorare l'umore, l'attenzione e la funzionalità cognitiva, oltre che dare una sferzata al metabolismo e ridurre il rischio di obesità (Brice et al, Psychopharmacology, 2002 - Dulloo et al, Am J Clin Nutr, 1989). Il tè verde apporta i preziosi polifenoli dall'azione antitumorale e neuroprotettiva, è benefico per la salute del cuore e dei vasi sanguigni (Afzal et al, Inflammopharmacology, 2015). Il tè nero è anti age e antinfiammatorio e risulta anche capace di migliorare la risposta all'insulina e di ridurre i livelli di glucosio nel sangue (Rasheed et al, Int J Health Sci, 2019). Da non dimenticare poi, per chi ama i succhi, che in una colazione sana ed equilibrata è possibile anche inserire un bicchierino di un succo, puro e senza zuccheri aggiunti, come il succo di melagrana, che aiuta a contrastare lo stress ossidativo e le degenerazioni cellulari (Zarfeshany et al, Adv Biomed Res, 2014).

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti