Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Una buona respirazione allunga la vita e migliora l'umore

Una buona respirazione allunga la vita e migliora l'umore

settembre 22, 2021
L'importanza della respirazione e come migliorarne la qualità con esercizi, estratti, tisane e massaggi con oli essenziali
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Respirare è un'azione che accompagna tutti noi in ogni momento della giornata e della notte, fin dalla nostra nascita. Forse è per questo che spesso, presi dallo stress della vita di tutti i giorni, non ci diamo molta importanza. Ma proviamo un attimo a fermarci e a prestare attenzione al nostro respiro. Quante volte, durante una conversazione difficile ci siamo ritrovati con il fiato sospeso, praticamente senza respirare. Quante telefonate di lavoro abbiamo fatto respirando solo superficialmente? Eppure, può bastare davvero qualche piccolo accorgimento per cambiare la nostra respirazione e migliorare notevolmente la vita. Nei prossimi paragrafi vedremo qualche idea per riuscire a respirare meglio, ma prima cerchiamo di capire i vantaggi di una buona respirazione.

I vantaggi di una respirazione efficace

Un antico detto indiano afferma che quando il respiro si muove, si muove anche il cervello, e quando il respiro si ferma anche la mentre si arresta. La tradizione è arrivata al risultato a cui la scienza, secoli dopo, è giunta, comprendendo che una buona respirazione è in grado di supportare la funzionalità cognitiva, aumentando la concentrazione e l'attenzione (Saoji et al, J Ayurveda Integr Med ,2019). Ma non è solo la salute cerebrale a beneficiarne. Infatti, abbandonare una respirazione superficiale per una respirazione più profonda aiuta ad espandere i polmoni e ad assorbire in modo più efficiente l'ossigeno. E questo fatto è degno di nota. Infatti, è di qualche anno fa una ricerca che ha osservato che le cellule tumorali proliferano spesso in ambienti privi di ossigeno, vista la rapidità di crescita del tumore che supera la velocità con cui questo viene rifornito di nutrimento e ossigeno. Il problema è che le cellule T del sistema immunitario, e cioè le cellule responsabili del riconoscimento e della soppressione di cellule malate, non entrano dove manca ossigeno, lasciando quindi il corpo senza difese. Ebbene, è stato osservato che aumentare la quantità di ossigeno circolante migliora anche l'ossigenazione della zona colpita da tumore permettendo così alle cellule del sistema immunitario di accedere alla regione e attaccare le cellule tumorali (Hatfield et al, Science Translational Medicine, 2015). Non solo, una buona respirazione aiuta a scacciare l'affaticamento, le tristezze e lo stress e quindi, come ulteriore effetto, a contrastare i livelli di infiammazione e a supportare il sistema immunitario (Mulhaeriah et al, Int J Nurs Sci, 2018 - Michaels et al, Transl Lung Cancer Res, 2016).

Esercizi per la respirazione

Ecco alcuni semplici esercizi da praticare tutti i giorni per aiutarci a respirare in modo più profondo e meno superficiale e migliorare la capacità polmonare. Siediti comodo/a, appoggia una mano sul petto e una mano sulla pancia, proprio sotto le costole. Inspira lentamente dal naso, osservando come si gonfia la pancia. Solo la mano appoggiata alla pancia dovrebbe sollevarsi, mentre la mano sul petto deve rimanere ferma. Poi, espira attraverso la bocca contraendo i muscoli per forzare l'aria in uscita. In alternativa, un altro esercizio che può essere eseguito, da seduti, mentre si sta in piedi o si cammina, è il seguente. Inspira lentamente e in profondità contando nella tua testa fino a quattro. Trattieni l'aria contando fino a quattro, espira lentamente contando fino a quattro. Infine, mantieni i polmoni vuoti contando sempre fino a quattro. Ripeti questa sequenza per un paio di volte.

Gli oli essenziali per rilassare il diaframma

Gli oli essenziali di rosmarino e arancio dolce, data la loro azione calmante e antispasmodica, aiutano a rilassare il diaframma, un muscolo importantissimo per la respirazione (Heghes et al, Molecules, 2019). A volte, soprattutto a causa dello stress, questo muscolo si irrigidisce e il risultato è un respiro superficiale. Versa due gocce di olio essenziale di rosmarino in un cucchiaio di olio di girasole o di mandorle dolci e massaggia la zona sotto la gabbia toracica. Lo stesso puoi fare con l'olio essenziale di arancio dolce. In questo modo, puoi aiutare il diaframma a rilassarsi e svolgere così al meglio la sua funzione. Il risultato sarà un contributo in più a un miglioramento alla qualità della respirazione.

Combattere l'asma

Può capitare che l'asma, indotta da allergie a sostanze esterne come piante o polvere, può impedire una buona respirazione. In questo caso, un aiuto a prevenire gli attacchi di asma può venire dai rimedi naturali. Per esempio, estratti di frutti di schisandra, nome scientifico Schisandra chinensis, ha un'azione antinfiammatoria, antiossidante, anti asmatica e anti allergica. Infatti, questi estratti contengono lignani, tra cui schisandrina, che contrasta le infiammazioni, i radicali liberi ma contribuisce anche a ridurre le sostanze chiamate Immunoglobuline E, o IgE, anticorpi responsabili della risposta allergica. Non solo, anche lo zenzero può risultare di aiuto in caso di asma dal momento che agisce come broncodilatatore e rilassante della muscolatura delle vie aeree (Townsend et al, Am J Respir Cell Mol Biol, 2013).

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti