L’uva, oltre ad essere ricca di zuccheri direttamente assimilabili, sali minerali come potassio, magnesio, calcio e ferro, vitamine, soprattutto la vitamina C, la vitamina A e quelle del gruppo B, contiene anche antiossidanti, soprattutto nella buccia degli acini. Uno degli antiossidanti più noti a cui si attribuiscono proprietà antitumorali, antinfiammatorie e antifungine è il resveratrolo, presente però soprattutto nella buccia dell’uva nera. Per cui, date queste caratteristiche, mangiare uva senza allontanare la buccia degli acini è un’abitudine molto salutare. L’uva, oltre alle proprietà energizzanti e antiossidanti, depura l’organismo e aiuta in caso di stitichezza.
Uva passa
Perfetta da aggiungere allo yogurt del mattino o semplicemente mangiata come snack a merenda, l’uva passa è fonte di zuccheri facilmente assimilabili risultando pertanto molto energetica. Ma le sue proprietà non si fermano qui, l’uva passa è infatti ricca di antiossidanti e secondo recenti studi avrebbe anche un’azione di protezione nei confronti delle carie. Secondo altri studi l’uvetta passa migliora la gestione dei livelli di glucosio nel sangue da parte dell’organismo. Essendo ricca di fibre aumenta il senso di sazietà ed è quindi indicata in caso di sovrappeso. Utile anche per contrastare l’anemia essendo ricca di ferro.