L’uva americana, o uva fragola, deriva dalla pianta Vitis labrusca e si caratterizza per una polpa dal sapore dolce e un profumo simile a quello della fragola. Questo tipo di uva è originario del nord America ma è ampiamente diffuso anche in Europa. L’uva fragola non è interessante solo per il suo gusto ma ha anche importanti proprietà salutari. Apporta infatti vitamine, tra cui la A, la C e gruppo B, e sali minerali, come ferro, rame, potassio e manganese. Non solo, grazie a studi scientifici che ne hanno analizzato la composizione (Cazarin et al, Journal of Food Science and Engineering, 2013), oggi si sa che la sua buccia è particolarmente ricca di sostanze antiossidanti quali il resveratrolo e i flavonoidi, capaci di proteggere i vasi sanguigni, il sistema immunitario e cardiovascolare, il cervello oltre che contribuire a prevenire i tumori. Inoltre, sempre in base a studi scientifici, i semi di uva fragola hanno mostrato un’azione anti infiammatoria (Scola et al, Ciencia rural, 2011), in più questo tipo di uva ha anche proprietà antifungine e antibatteriche (Kulakiotu et al, Phytopathology, 2004). L’uva fragola è anche fonte di zuccheri a rapida assimilazione e quindi è in grado di fornire energia immediata prestandosi bene ad essere consumata al mattino, aggiunta ad uno yogurt vegetale, oppure può essere mangiata al naturale o centrifugata come merenda per bambini e sportivi. Per lo stesso motivo presta invece attenzione se soffri di diabete o di valori alterati di glucosio nel sangue, in questo caso l’uva fragola non è tra i frutti consigliati.
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.