L’uva sultanina, chiamata anche uva passa o uvetta, ha origine greca o turca ed è il risultato del processo di essicazione al sole o in speciali essiccatoi di una varietà di uva caratterizzata da acini piccoli e dolci. L’uvetta è una merenda ideale in quanto il processo di essicazione ha reso più concentrati i nutrienti, è fonte di vitamine, in particolare quelle del gruppo B, importanti per il funzionamento del sistema nervoso e per combattere stanchezza e cali di memoria, e sali minerali, quali potassio, calcio, rame e ferro. È energizzante in quanto ricca di carboidrati, aumenta il senso di sazietà e contrasta la stitichezza grazie alle fibre ma dimostra di avere anche un’azione antinfiammatoria, in particolare sulla mucosa gastrica in presenza di disturbi come per esempio la gastrite. Quest’ultima affermazione è il risultato di uno studio compiuto dall’università di Milano in collaborazione con scienziati portoghesi e turchi e pubblicato sulla rivista International Journal of Molecular Sciences nel 2016. Un altro studio, pubblicato sulla rivista Journal of medicinal food nel 2009 da un team greco, ha dimostrato invece che l’uva sultanina ha proprietà antiossidanti, combatte i radicali liberi e inibisce l’ossidazione del colesterolo LDL, il colesterolo cattivo. Questo è particolarmente importante perché è proprio l’ossidazione del colesterolo LDL che favorisce la formazione delle placche arteriosclerotiche. Puoi consumare un cucchiaino di uvetta aggiunta allo yogurt della colazione o anche come snack gustoso ed energizzante a metà mattina o qualche ora prima dell’allenamento, magari insieme ad anacardi, noci e mandorle per un totale di 20 grammi di frutta secca al giorno, perfetto per gli studenti, gli sportivi, i convalescenti, gli anziani o per chi deve affrontare giornate molto faticose!

Uva sultanina
febbraio 14, 2018
Vitamine e sali minerali, energizzante, proprietà antinfiammatorie ed antiossidanti provate da studi scientifici, effetto benefico sulle infiammazioni della mucosa gastrica come la gastrite, contrasta l’ossidazione del colesterolo cattivo LDL, saziante e contro la stitichezza
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Orto e giardino, salute e relax Parte 6, uva spina, ribes rosso e coriandolo
Questo è il momento di prendersi cura dell’orto! Prendersi cura delle piante, vederle crescere, fiorire e poi raccogliere i frutti è curativo, mette di buon umore, scaccia i cattivi pensieri e potenzia la mente lasciando...
Leggi
Pesche, il frutto dell'immortalità che fa bene al cuore, al microbiota e alla pelle
Vuole un'antica leggenda orientale, che tanti anni fa, in un paesino, vivesse un pescatore. Un giorno l'uomo uscì di casa per andare a pesca sul fiume ma la sua zattera si bloccò in un'insenatura. Poco lontano il pescato...
Leggi