Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Vaniglia, proprietà e benefici di questo aroma celestiale

Vaniglia, proprietà e benefici di questo aroma celestiale

aprile 26, 2023
Azione antiossidante, antinfiammatoria, neuroprotettiva e antibiotica, protegge la mucosa gastrica, contrasta le neurodegenerazioni, calma e rilassa, aiuta a contrastare i disturbi del sonno e le degenerazioni cellulari
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Profumi dolci e caldi, avvolgenti e rassicuranti, questa è la vaniglia, probabilmente l'aroma più conosciuto e usato al mondo. La vaniglia, quella vera e non sintetica, si ricava da un'orchidea, Vanilla planifolia, ma anche Vanilla tahitensis e pompona, e contiene più di 200 diversi composti anche se il più famoso, e anche il più potente, è sicuramente la vanillina, che conferisce la tipica fragranza. Ma la cosa più interessante è che negli ultimi anni diversi studi scientifici hanno mostrato che la vaniglia non porta con sé solo profumi deliziosi ma anche importanti proprietà per la salute, agendo come antibiotico, antivirale, neuroprotettivo, antiossidante e antitumorale. Insomma, molti motivi in più per aggiungere a preparazioni e bevande un pizzico di vaniglia! Ma vediamo di approfondire meglio questo affascinante e delizioso argomento.

Vaniglia, azione antinfiammatoria e antiossidante

La vaniglia ha una preziosa azione antiossidante, volta a contrastare l'azione dannosa dei radicali liberi e i processi di invecchiamento, tanto è che gli scienziati la considerano una valida promessa come integratore antiossidante per il futuro (Shyamala et al, J Agric Food Chem, 2007). Non solo, la vaniglia aiuta anche a ridurre i livelli di infiammazione, che, quando è cronica, indebolisce il sistema immunitario e aumenta il rischio di sviluppare obesità, depressione e degenerazioni cellulari (Arya et al, ADV TRADIT MED (ADTM), 2021). Oltre a ciò, l'azione antinfiammatoria della vaniglia si esplica anche a livello gastrico. In particolare, la vaniglia ha mostrato di modulare la risposta infiammatoria e proteggere la mucosa dello stomaco stimolando la produzione di muco protettivo. In questo modo la vaniglia aiuta a ridurre il rischio di sviluppare ulcera gastrica (Ciciliato et al, Pharmaceutics, 2022). La vaniglia ha mostrato di contrastare l'infiammazione anche in caso di sovrappeso e obesità, che invece sono condizioni che aumentano i livelli di infiammazione. L'azione della vaniglia si deve ricondurre, almeno in parte, alla sua capacità di supportare i batteri buoni che popolano il microbiota intestinale (Guo et al, Front Microbiol, 2018).

Vaniglia e umore

Da secoli la vaniglia si considera un'alleata contro l'ansia e la depressione, risultando un valido rimedio naturale casalingo per risollevare l'umore. Studi recenti hanno potuto dimostrare questa proprietà della vaniglia, osservando la sua azione antidepressiva (Shoeb et al, Indian J Pharmacol, 2013). Non solo, l'aroma di vaniglia è rilassante e può aiutare a contrastare i disturbi del sonno e le apnee notturne (Sugaya et al, Low Urin Tract Symptoms, 2021).

Vaniglia per la salute del cervello

La vaniglia, attraverso il suo principio attivo vanillina, protegge il cervello dalle neurodegenerazioni, come Alzheimer e Parkinson, grazie alla sua azione antiossidante, antinfiammatoria e capace di contrastare eventuali disfunzioni dei mitocondri, che sono organelli che producono energia per la cellula (Arya et al, ADV TRADIT MED (ADTM), 2021 - Kim et al, Appl Biochem Biotechnol, 2019). La vanillina ha mostrato di proteggere soprattutto l'ippocampo e quei neuroni responsabili dell'immagazzinamento di informazioni e memoria (Arya et al, ADV TRADIT MED (ADTM), 2021). Va sottolineato che l'ippocampo è una delle prima regioni cerebrali a essere interessate da eventuale deterioramento in caso di demenze, quindi questo rende l'azione della vanillina davvero degna di nota.

Più vaniglia meno zucchero

La vaniglia aumenta la percezione del dolce e l'appetibilità e questo può aiutare a ridurre l'aggiunta di zucchero nelle preparazioni, con conseguenti benefici per la salute (Bertelsen et al, Foods, 2020).

Vaniglia contro le degenerazioni cellulari

Il principio attivo della vaniglia, la vanillina, ha mostrato un'interessante azione antitumorale rivolta, soprattutto, a colon, fegato e cervello. La vanillina ha stimolato l'apoptosi, e cioè la morte programmata delle cellule malate, e ha contribuito ad inibire la migrazione della degenerazione in altre sedi (Arya et al, ADV TRADIT MED (ADTM), 2021).

Vaniglia, versatile in cucina

La vaniglia si presta ad essere aggiunta a diverse preparazioni culinarie, come biscotti, torte, gelati ma anche porridge e creme. Non solo, puoi anche aggiungere un pizzico di vaniglia in polvere allo yogurt, ai tuoi smoothie per renderli ancora più gradevoli e ricchi di proprietà benefiche, o, perché no, alla cioccolata calda o al caffè che stai preparando.

Vaniglia, vera o sintetica?

La vaniglia naturale è costosa. Per questa ragione è stata sviluppata anche la vaniglia sintetica. Tuttavia, mentre la vaniglia naturale contiene fino a 200 composti la vaniglia sintetica contiene solo la vanillina. Certo, la vanillina è considerato il più importante principio attivo della vaniglia, ma in ogni caso è da aspettarsi che la sola vanillina abbia un'azione diversa sulla salute rispetto alla sinergia di sostanze fornita dalla vaniglia naturale. Non solo, spesso la vaniglia sintetica contiene anche zucchero e additivi chimici e coloranti a cui è bene prestare attenzione (Vijayalakshmi et al, RJPT, 2019). Pertanto, in generale, è sempre meglio optare per il prodotto naturale.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti