La Verbena odorosa, chiamata anche cedrina ed erba luigia, appartiene alla specie verbena, di cui fa parte anche la verbena officinale. La Verbena odorosa viene dal Sud America ma la si trova anche in Nord America ed Europa e, rispetto alla verbena officinale, è più ricca di proprietà curative. L’erba luigia trova applicazione soprattutto in caso di cattiva digestione, acidità di stomaco, flatulenze. Non solo, quest’erba risulta un rimedio per trattare crampi allo stomaco, asma e palpitazioni grazie all’attività antispasmodica ed è efficace per combattere nevralgie, emicranie e vertigini. Per trarre beneficio da questa pianta puoi preparare un infuso di verbena portando ad ebollizione un litro di acqua. Togli dal fuoco e metti in infusione un paio di pizzichi di fiori e foglie per una decina di minuti. Per un effetto più forte puoi aumentare la dose di erba luigia fino a 10 pizzichi, ma in questo caso non bere più di 2 tazze al giorno.

Verbena odorosa o erba luigia
ottobre 19, 2016
Rimedio in caso di acidità di stomaco, cattiva digestione e flatulenza, proprietà antispasmodiche utili in caso di crampi allo stomaco ma anche asma e palpitazioni, rimedio in caso di nevralgie ed emicranie
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Gelato, un alimento che sostituisce un pasto o solo un peccato di gola?
Einstein adorava il gelato. Peccato però che il suo gelato finisse inesorabilmente sulla maglietta o anche per terra. Infatti, come raccontò l’astronauta Charles Pete Conrad in un’intervista ad Oriana Fallaci riportata n...
Leggi
Piante antinquinamento, la Dracaena Deremensis Warneckii o tronchetto della felicità
Era il 1989 quando venne pubblicato un lavoro commissionato dalla NASA che suscitò molto interesse, anche perché si focalizzava su un problema che sarebbe diventato sempre più importante negli anni, l'inquinamento dell'a...
Leggi
Natural beauty, mehti o fieno greco contro la caduta dei capelli, forfora e pruriti
Sudore, forfora, pruriti, in estate i capelli possono essere messi a dura prova e apparire spenti, più fragili e a rischio caduta. Ma, per fortuna, la natura viene in nostro soccorso con rimedi semplici ma potenti. Per e...
Leggi
Pelargonio o geranio del Sudafrica, il rimedio contro tosse e raffreddore
Pelargonium è una pianta della famiglia delle Geraniaceae, originaria dell’Africa e al giorno d’oggi diffusa in tutto il mondo nelle sue diverse varianti. Come non ricordare i gerani che abbelliscono balconi e davanzali ...
Leggi
Occhi secchi, affaticati o con congiuntivite, piccoli rimedi verdi per portare sollievo e beneficio alla vista
Le allergie del periodo, ma anche stare molte ore al computer, tenere lo sguardo sempre fisso su libri o fogli, o anche portare lenti a contatto o semplicemente venire esposti a inquinamento, tutto questo può avere riper...
Leggi
Capelli, ecco i migliori trattamenti naturali per tingerli o donare loro riflessi Parte 1, hennè, indigo, camomilla e curcuma
Prendersi cura di sé è una piccola attenzione, una coccola che ci possiamo dedicare. Cosa fare quando il parrucchiere è chiuso e i nostri capelli richiederebbero un trattamento perché si vede la ricrescita o perché appai...
Leggi