Le vitamine sono sostanze indispensabili per la vita che però l’organismo non è in grado di autoprodurre e che quindi vanno introdotte attraverso l’alimentazione. La vitamina B12, o cianocobalamina, appartiene al gruppo di vitamine idrosolubili B. Questa vitamina ha il compito di preservare la salute del sistema nervoso, mantenendo le guaine protettive dei nervi, supporta il sistema immunitario, è essenziale per la produzione di energia a livello cellulare e aiuta il corpo a utilizzare i folati. Ma le proprietà dell’incredibile vitamina B12 non finiscono qua, questa sostanza infatti gioca anche un ruolo nella formazione e corretta maturazione dei globuli rossi, nella produzione di RNA e DNA e nella moltiplicazione cellulare di tutti quei tessuti che si rinnovano molto rapidamente come sangue o intestino. La vitamina B12, pur essendo solubile in acqua, riesce ad essere immagazzinata dall’organismo nel fegato anche per qualche anno subentrando in caso di carenza. Tuttavia il suo apporto quotidiano, che negli adulti è di circa 2 micro grammi, poco più in gravidanza ed allattamento, è essenziale. Infatti una condizione prolungata di carenza di vitamina B12 dovuta, per esempio, ad un apporto insufficiente con la dieta, può causare l’esaurimento delle risorse nel fegato. Sintomi di carenza di vitamina B12 sono disturbi al sistema nervoso e una forma di anemia chiamata perniciosa (Ankar et al, StatPearls, 2017). Le fonti di vitamina B12 sono prevalentemente animali quali latte e latticini, fegato, uova, molluschi e sardine. Ed è per questa ragione che i vegani e i vegetariani mostrano spesso una carenza di questa vitamina. Tuttavia esistono anche fonti di origine vegetale di vitamina B12. Per esempio, il lievito alimentare in scaglie ne contiene piccole quantità mentre uno studio scientifico ha indicato come l’uso dell’alga nori abbia evitato una carenza di questa vitamina nei vegetariani (O’Leary et al, Nutrients, 2010). Non solo alga nori però, un altro studio ha dimostrato che anche l’integrazione di alga klamath potrebbe aiutare a coprire il fabbisogno di vitamina B12 così come una porzione di funghi shiitake e prodotti fermentati come il Tempeh (Rizzo et al, Nutrients, 2016).

Vitamina B12
settembre 12, 2018
La vitamina B12 è essenziale per il corpo, supporta e protegge il sistema nervoso e immunitario, partecipa alla formazione dei globuli rossi e materiale genetico, è centrale per la produzione di energia cellulare
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Natural beauty, vitamina B5 e pantenolo contro l'ingrigimento precoce dei capelli e la loro caduta
Lo stato di salute dei nostri capelli rispecchia quello del nostro corpo. Uno stato di stress elevato e protratto a lungo, una carenza di vitamine, allergie, dermatiti e infiammazioni possono sfociare in pruriti del cuoi...
Leggi
Vitamina D, in quali alimenti si trova e come fortifica il sistema immunitario
In base a diverse ricerche scientifiche, appare chiaro come la vitamina D svolga diverse azioni importanti. Al di là del noto effetto sul metabolismo del calcio, e quindi sulla salute delle ossa, la vitamina D gioca anch...
Leggi