La vite rossa, nome scientifico Vitis vinifera, appartiene alla famiglia delle Vitacee. Originaria dell’Asia la vite rossa ha proprietà toniche, vasoprotettrici, antiossidanti, antinfiammatorie, antireumatiche, drenanti e risulta un valido rimedio per trattare vene varicose, cellulite ed emorroidi. La vite rossa agisce quindi come rimedio di cura e protezione del sistema circolatorio, favorisce il microcircolo, contrasta le varici, le gambe pesanti e la stasi linfatica, attenua la formazione di capillari superficiali, previene i geloni. La sua azione antinfiammatoria trova applicazione per ridurre i sintomi della colite e del morbo di Crohn ma anche per le infiammazioni recidivanti a carico delle articolazioni. La vite rossa risulta anche in grado di disinfettare le vie urinarie. Puoi assumere il macerato glicerico di vite rossa, la tintura madre oppure l’infuso.
Macerato glicerico
Per le infiammazioni che interessano le articolazioni, artriti, anche deformanti, reumatismi puoi ricorrere al macerato glicerico di vite rossa, 50 gocce prima di colazione con un bicchiere di acqua.
Infuso
Per proteggere la circolazione metti in infusione un cucchiaio di foglie di vite rossa in una tazza di acqua bollente per dieci minuti. Filtra e bevi.
Tintura madre
Per migliorare la circolazione viene in aiuto anche la tintura madre di vite rossa. 50 gocce due volte al giorno lontano dai pasti.