Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Vivere sani, come liberarsi delle formiche in casa in modo naturale e senza veleni

Vivere sani, come liberarsi delle formiche in casa in modo naturale e senza veleni

agosto 06, 2023
Metodi di prevenzione e rimedi per allontanare le formiche in modo naturale, senza far ricorso a pesticidi e prodotti irritanti e tossici per umani e animali
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Basta un colpo d'occhio per cogliere la lunga colonna scura che serpeggia tra i mobili di casa, gira intorno al divano e si infila in qualche anfratto nel muro, solo per poi fare capolino da altre parti. Le formiche in casa possono diventare un problema davvero fastidioso e ostico da eliminare. Cosa fare allora per liberarsene in modo naturale e senza dover ricorrere a metodi che possono risultare tossici e velenosi? Vediamo di scoprirlo sulla base di ricerche scientifiche e dei consigli degli esperti delle più prestigiose università.

Formiche, solo fastidiose o anche pericolose?

Le formiche non sono tutte uguali, infatti, esistono più di 12000 specie di formiche al mondo! La maggior parte delle formiche è solo fastidiosa, ma assolutamente innocua per l'uomo. Invece, esistono alcune specie che possono causare problemi. Per esempio, le formiche rosse, riconoscibili per la loro sfumatura rossastra, possono pungere causando, nel sito della puntura, una reazione allergica. Ma esistono anche altre specie di formiche, come le formiche faraone, di colore giallo o marrone chiaro, che non pungono ma possono causare asma nelle persone predisposte (Kim et al, J Korean Med Sci, 2005), o altre formiche ancora che possono portare con sé batteri patogeni (Alharbi et al, BMC Res Notes, 2019). Insomma, le formiche possono risultare un problema davvero serio.

Invasione di formiche, prevenzione

Alcuni rimedi naturali possono aiutarti a scacciare le formiche, senza dover far ricorso a veleni. Per prima cosa è importante la prevenzione, come indicano gli esperti della Penn State University (Fonte Penn State University). Infatti, quando ci troviamo con un'invasione di formiche in casa è importante eliminare i due motivi che le attirano, e cioè cibo e acqua. Quindi si tratta di riparare le perdite d'acqua, pulire le briciole e altri residui di cibo o bevande e non lasciare merendine e anche cibo per animali fuori da armadi o credenze. Poi, è importante anche riparare fessure e rotture intorno a finestre e porte, usando dei sigillanti, in modo da bloccare l'accesso alla casa. Per quanto riguarda l'esterno, evita che cespugli e rami tocchino la casa, le formiche potrebbero usarli come corridoio per raggiungere l'interno. Fai in modo anche di tenere erba o altra vegetazione distante almeno 15 centimetri dall'abitazione. Infatti, le formiche amano nidificare in queste zone ed è meglio che i nidi siano lontani da casa.

Invasione di formiche, rimedi naturali

È poi possibile mettere in atto altre mosse per liberarsi delle formiche in modo naturale. Per esempio, le formiche lasciano una traccia producendo e depositando feromoni per guidare le altre formiche al cibo (Robinson et al, Nature, 2005). Il rimedio è eliminare questa traccia. Tuttavia, solo passando uno straccio i feromoni non vengono rimossi. È necessario aggiungere un detergente, come il sapone per i piatti o per le mani, o anche aceto, mescolati ad acqua (Fonte Penn State University). Spruzza questa lozione sulle zone di passaggio, poi pulisci con un panno, ripeti se necessario. Secondo l'Università del Texas A&M, il miglior rimedio contro le formiche è dato dai fondi di caffè, capaci di scacciare le formiche anche in presenza di un'esca succulenta come il miele (Harlan et al, Texas A&M University). Posiziona i fondi del caffè dove le formiche in genere si riuniscono o transitano. Sostituisci con nuovi fondi del caffè man mano che i precedenti diventano secchi e perdono la loro capacità di respingere le formiche. Non solo caffè, le formiche non sopportano nemmeno odori come cetriolo e menta (Chaudhari et al, International Journal of Bioassays, 2013). Ecco che può essere di aiuto a scacciare questi fastidiosi invasori posizionare, dove le formiche si concentrano o transitano, bucce di cetrioli, devono però essere fresche e quindi è meglio cambiarle ogni giorno, e foglie di menta sminuzzate. Anche gli oli essenziali possono venire in soccorso. Per esempio, l'olio essenziale di foglie di cannella funziona da insetticida e repellente per formiche, come provato da uno studio scientifico (Cheng et al, Bioresource Technology, 2008). Puoi versare un paio di gocce di olio essenziale di foglie di cannella su un batuffolo di ovatta e posizionarlo là dove rilevi il transito di formiche, cambia il batuffolo una volta a settimana.

Metodi per scacciare le formiche, rischi e avvertenze

Contro le formiche esistono in commercio diversi prodotti, anche non naturali. Si tratta di veri e propri pesticidi che, in caso si sia deciso di usare, devono essere maneggiati con molta attenzione in quanto possono risultare velenosi (Fonte Penn State University). In ogni caso evita l'uso di spray, polveri o concentrati liquidi, che possono irritare i polmoni, lasciare tracce che poi possono venire ingerite da animali e bambini e che comunque non eliminano la causa, dal momento che ciò che attira le formiche è ancora al suo posto così come il nido, che invierà altre formiche (Fonte Penn State University). Infine, un'avvertenza. Se hai gatti o cani evita l'uso degli oli essenziali che potrebbero rivelarsi tossici per i nostri amici a quattro zampe.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti