Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Wasabi

Wasabi

maggio 28, 2017
Proprietà digestive, depurative, antiossidanti, antitumorali provate da diversi studi scientifici, azione contro i batteri, di aiuto a contrastare l’Helicobacter pylori e i batteri del tratto respiratorio, azione antinfiammatoria contro articolazioni gonfie e doloranti
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Eutrema japonicum è una pianta conosciuta comunemente con il nome di wasabi o ravanello giapponese. Appartenente alla famiglia delle Crucifere il wasabi cresce spontaneo nelle zone più fredde del Giappone, in cucina si utilizza il suo rizoma, dall’aspetto di un grande cetriolo, per ottenere una salsa piccante dal colore verde, chiamata sempre wasabi e utilizzata per insaporire vari piatti della cucina orientale come il sushi. Il wasabi, sia il rizoma grattugiato fresco, ma raro da trovare, che la salsa, hanno proprietà digestive, antiossidanti contro i processi di invecchiamento e i danni dei radicali liberi e antibatteriche, in particolar modo il wasabi si rivela utile per contrastare il batterio Helicobacter pylori responsabile dell’ulcera gastrica, come testimoniato da una ricerca pubblicata nel 2013 sulla rivista Biochemical and Biophysical Research Communications da un team di ricercatori della Johns Hopkins University, Baltimora. Le proprietà del wasabi non si fermano qua, il wasabi ha infatti proprietà antitumorali, come riportato nello studio del 2005 e pubblicato sulla rivista scientifica Journal of agricoltural and food chemistry in cui un team della Michigan State University ha provato il ruolo del wasabi nell’inibizione della crescita di cellule tumorali di colon, stomaco e polmone. Un altro studio, pubblicato nel 2003 sulla rivista scientifica Phytochemistry e condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università di Shizuoka, Giappone, ha evidenziato le proprietà antitumorali del wasabi nei confronti del tumore allo stomaco e della leucemia, inducendo l’apoptosi, cioè la morte, delle cellule malate entro 24 ore dal consumo di wasabi. Il ravanello giapponese si distingue anche per il suo effetto anticoagulante, depurativo per il fegato e per le proprietà antinfiammatorie risultando di aiuto in caso di artrite e articolazioni gonfie e doloranti. Il wasabi ha un sapore molto piccante e una volta ingerito è facile sentire un forte bruciore nel naso, questo è dovuto ad una sostanza, l’isotiocianato di allile, che aiuta a inibire la crescita di agenti patogeni delle vie respiratorie. Infine due raccomandazioni, non esagerare con le dosi di wasabi e leggi bene l’etichetta della pasta wasabi che trovi nel negozio e che vuoi comperare. Il wasabi infatti contiene una tossina, che se assunta in piccole quantità non provoca problemi ma se invece viene assunta in dosi elevate non viene elaborata dal fegato e questo può provocare problemi alla salute, per cui, come per tutti gli alimenti, il wasabi fa sicuramente bene ma in quantità modiche. Per quanto riguarda l’etichetta, spesso il wasabi che viene venduto non ha niente a che vedere con il rizoma giapponese, ma si tratta unicamente di rafano a cui vengono aggiunti dei coloranti. Dato l’alto costo del wasabi è comunque comune trovarlo mescolato al rafano ma presta attenzione che il preparato che acquisti contenga effettivamente anche il ravanello giapponese.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I piĂą letti