Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Yerba mate, la bevanda dalle incredibili proprietà

Yerba mate, la bevanda dalle incredibili proprietà

gennaio 18, 2023
Azione antinfiammatoria, antiossidante e neuroprotettiva, aumenta concentrazione e attenzione, contrasta le neurodegenerazioni, utile in caso di sovrappeso, aiuta a tenere sotto controllo colesterolo e glicemia, migliora gli effetti dell'attività fisica sull'umore, sul senso di sazietà e sul metabolismo, utile in caso di forfora e dermatite seborroica
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Yerba Mate, o semplicemente mate, è un tè ottenuto dalle foglie essiccate del cespuglio sempreverde Ilex paraguariensi, una pianta del Sud America, dove bere il mate è ancora un vero e proprio rito. Di anno in anno la fama del mate sta però uscendo dai confini del Sud America per diffondersi in tutto il mondo grazie ai suoi importanti benefici per la salute. Ma quali sono esattamente le proprietà del mate? Oggi parliamo proprio di questo, discutendo i risultati delle più recenti ricerche scientifiche.

Mate, nutrienti

Un infuso appena preparato di mate apporta acido linoleico e alfa linolenico, che sono acidi grassi insaturi importanti per la salute del cuore, del cervello, del microbiota e per contrastare infiammazioni e processi di invecchiamento. Non solo, il mate contiene anche polifenoli, che sono antiossidanti, saponine dall'azione antinfiammatoria, zinco, magnesio, ferro, vitamina C, vitamina E e selenio (Lutomski et al, Ann Agric Environ Med, 2020Rzasa Duran et al, Antioxidants, 2022). Il mate apporta poi caffeina idrosolubile, capace di stimolare il cervello, la memoria e la funzionalità cognitiva (Gawron Gzella et al, Nutrients, 2021).

Mate e sovrappeso

Il mate aiuta a contrastare i chili di troppo. Infatti, l'assunzione giornaliera di integratori contenenti 3 grammi di yerba mate ha permesso in 12 settimane di ridurre il peso corporeo, il girovita e il grasso viscerale (Lutomski et al, Ann Agric Environ Med, 2020 - Gawron Gzella et al, Nutrients, 2021). Questo effetto si riconduce alla capacità del mate di accelerare il metabolismo e aumentare la spesa energetica (Gawron Gzella et al, Nutrients, 2021).

Mate e attività fisica

Il mate, se assunto prima dell'attività fisica, aumenta di quasi il 25% la capacità del corpo di bruciare grassi. Non solo, la yerba mate massimizza i benefici dell'attività fisica, migliorando l'umore e persino il senso di sazietà più che l'attività fisica da sola (Lutomski et al, Ann Agric Environ Med, 2020 - Gawron Gzella et al, Nutrients, 2021).

Mate, glicemia, colesterolo e fegato grasso

Il mate contrasta il colesterolo in eccesso e risulta benefico in caso di fegato grasso (Lutomski et al, Ann Agric Environ Med, 2020). Non solo, l'assunzione di yerba mate contrasta la resistenza all'insulina e ha mostrato, dopo 4 settimane di assunzione, di ridurre la glicemia (Gawron Gzella et al, Nutrients, 2021).

Mate contro infiammazioni, degenerazioni cellulari e cerebrali

Studi hanno dimostrato che l'assunzione di mate aiuta a contrastare le degenerazioni cellulari, soprattutto quelle che colpiscono colon, esofago e vescica (Rzasa Duran et al, Antioxidants, 2022). Oltre a questa proprietà, il mate riduce le sostanze pro infiammatorie circolanti e aiuta a ridurre il rischio di sviluppare neurodegenerazioni, come la malattia di Parkinson (Rzasa Duran et al, Antioxidants, 2022 - Saenz Farret et al, Clin Neuropharmacol, 2022).

Mate come trattamento esterno per pelle e capelli - Il mate non ha solo importanti benefici quando viene assunto per via interna. Infatti, anche le applicazioni esterne di mate possono risultare utili a contrastare alcune affezioni della pelle. Questo effetto si riconduce alla presenza nel mate di sostanze capaci di inibire la crescita di un fungo, Malassezia furfur, responsabile della forfora, rash cutanei e dermatite seborroica (Lutomski et al, Ann Agric Environ Med, 2020).

Mate, come si assume e avvertenze

Il mate viene generalmente servito in un contenitore apposito, chiamato matero, ricavato da una piccola zucca. La tisana si può sorbire poi con una cannuccia, chiamata bombilla, che termina con un filtro, che permette di bere la bevanda mantenendo le foglie in infusione. Non tutti, però, hanno in casa matero e bombilla e quindi il mate si può preparare come un normalissimo tè. Scalda una tazza di acqua fino a 70-80°C, togli dal fuoco e versa un cucchiaio di yerba mate essiccata. Lascia in infusione per 5 minuti, poi filtra e bevi. Se desideri usare la tisana per applicazioni topiche, puoi preparare un infuso più concentrato, con un cucchiaio di mate in infusione per dieci minuti. Filtra e, una volta che l'infuso si è raffreddato, puoi utilizzarlo per fare impacchi sul cuoio capelluto o sulla pelle per contrastare forfora e dermatiti. Lascia in posa l'impacco di mate per dieci minuti, poi sciacqua. Come ogni alimento e bevanda, anche il mate, per quanto benefico, non va assunto in eccesso. Studi indicano, infatti, che bere più di due litri e mezzo di mate caldo al giorno aumenta il rischio di degenerazione cellulare all'esofago, oltre che apportare una quantità troppo alta di caffeina che può causare nervosismo, mal di testa e pressione alta (Rzasa Duran et al, Antioxidants, 2022).

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti